Tag: Islanda
-
Guidare in Islanda
La guida definitiva per il noleggio auto e per la guida in Islanda. Uno dei modi per visitare l’Islanda è di noleggiare una macchina e lanciarsi all’avventura. I mezzi pubblici sono carenti o inesistenti, fuori dalla capitale, e l’eccessivo influsso di turisti, con tutti i problemi che a volte causano, ha reso gli islandesi più […]
-
Islanda, diabete e dieta chetogenica
In questo articolo voglio parlare di come l’ultimo grido in fatto di dieta qui in Islanda mi abbia notevolmente semplificato la vita. Da qualche mese a questa parte è esplosa la cosiddetta dieta chetogenica, una dieta che si propone di indurre l’organismo a metabolizzare il grasso in eccesso fornendogli una quantità ridotta di carboidrati attraverso […]
-
Il Sud-Ovest dell’Islanda
L’area che va dai monti che tagliano l’area di Reykjavík fino a Vík è il Sud-Ovest. Si tratta di un’area un po’ castigata, nel senso che spesso e volentieri viene tranquillamente bypassata per concentrarsi sulle cascate alle pendici dell’Eyjafjallajökull, come Seljalandsfoss e Skógafoss. Tecnicamente il circolo d’oro rientrerebbe in quest’area geografica, ma per esso viene […]
-
Öræfi, le Terre Desolate
La geografia dell’Islanda può spesso risultare complicata e confusa, non solo per gli stranieri che devono districarsi con i lunghi nomi apparentemente impronunziabili, ma anche per i locali, che con il passare delle generazioni conoscono sempre meno le zone del loro Paese. Uno dei motivi è che i nomi (magari anche molto famosi) di parecchie […]
-
Esja
Da Reykjavík, in circa 20 minuti di macchina – e dopo un migliaio di rotonde -, si raggiungono le falde dei Monti Esja. Una catena montuosa che abbraccia la baia di Reykjavík, (e che ha il potere di curare le ferite dell’anima!). La zona è ricca di storia, essendo una delle prime a essere state […]
-
Þorramatur
Il venerdì che cade nel periodo tra il 19 e 25 gennaio, inizia l’antico mese lunare si Þorri. Da ormai più di un secolo, è uso festeggiare una ricorrenza che ha “rubato” il nome a una supposta celebrazione pre-Cristiana, sulla quale però non sappiamo praticamente nulla. La festa attuale è stata inventata a fine Ottocento […]
-
Trasferirsi in Islanda, la guida definitiva
Mi ritrovo a scrivere una guida più o meno definitiva per gli italiani che intendono trasferirsi in pianta stabile in Islanda. Dico “più o meno” perché nonostante cercherò di essere il più completo ed esaustivo possibile, non potrò garantire che le informazioni contenute in questa guida saranno valide in un prossimo futuro, ma senza dilungarci […]
-
Il fascino del sud, l’Islanda com’era, com’è, e come spero che sarà
La luce era calda, non abbagliante. Il cielo era terso, ma i campi coltivati a foraggio tradivano la presenza di un vento fresco, che serpeggiava sui declivi piegando bruscamente i fili d’erba. Alla mia destra vedevo le distese sconfinate delle pianure alluvionali e dei sabbioni, striati da infiniti rigagnoli che intagliavano sinuosamente la sabbia nere. […]
-
La scoperta dell’America nel Medioevo nordico
Nel 2018 è uscita la mia traduzione italiana della Saga di Eiríkur il Rosso e della Saga dei Groenlandesi, assieme al Racconto dei Groenlandesi, qui tradotto per la prima volta nella nostra lingua. È stato un progetto estenuante, che solo chi si è cimentato in un lavoro del genere può davvero comprendere, ma anche una […]
-
Reykjavík e la dura vita a ridosso dell’Artico
Parlando con amici italiani che non hanno il privilegio di seguire le mie vicende su Facebook, ho spesso la sensazione che si immagino la mia vita in Islanda come una lotta per la sopravvivenza fatta di rigori invernali, caccia alle foche e lotta all’ultimo sangue con la selezione naturale. Se escludiamo la questione clima, che […]