Tag: Islanda
-
L’estremo Nordest islandese
Tra un tour intorno all’isola e un altro, amo girare comunque per questo Paese, raggiungendo magari posti che non è normalmente possibile toccare nei tour classici, per una ragione o per l’altra. Nel nord est, la strada 1 che tende a seguire la costa, devia bruscamente verso l’interno e, dal lago Mývatn, punta dritta verso…
-
Baðstofa, la cultura islandese in una stanza
Baðstofa significa letteralmente “stanza da bagno”. Ciò che descrive, però, non ha nulla a che fare con i bagni. Questo termine indica, infatti, l’ambiente principale delle case islandesi dal tardo medioevo fino al XX secolo. In esso si trovavano i letti, disposti lungo le pareti, ma era anche il luogo dove si mangiava e si…
-
Magnús Stephensen e l’illuminismo islandese
Forse a qualcuno di voi è capitato di studiare la storia e di imbattersi in personaggi che, pensandoci un po’, sarebbe stato bello poter conoscere. Vuoi per il loro carisma, vuoi per la loro personalità, o per mera curiosità, a volte capita di immaginarsi a conversare con qualche grande del passato. Da medievista, devo ammettere,…
-
La matrice della cultura islandese
Mi capita spesso di imbattermi in espressioni di stupore e sconcerto ogni qual volta menziono fatti relativi alla cultura islandese che rendono palese come essa sia molto più vicina alla nostra di quanto uno si possa mai immaginare. Il punto è proprio questo, senza negare le ovvie peculiarità della cultura islandese, o di qualsiasi altra…
-
Souvenir dall’Islanda
Succede spesso che mi si domandi cosa portarsi in Italia dall’Islanda. Tantissime persone non si portano nulla, perché purtroppo non esiste una vulgata comune su quali acquisti fare una volta arrivati qui, è una breve vacanza non offre tante opportunità di capire la cultura locale e quanto ha da offrire. Il sale islandese è prodotto…
-
I romani in Islanda?
Il museo nazionale di Islanda è il più grande e il più ricco del paese, e vale assolutamente la pena di dedicarvi una mattinata o un pomeriggio: esso conduce il visitatore attraverso la storia islandese dalle origini all’età contemporanea. Appena saliti nella sala principale sullo scalone, si nota sulla sinistra una piccola bacheca contenente degli…
-
Cosa fare a Reykjavík, qualche idea
La vacanza in Islanda più frequente (purtroppo) contempla una superficiale corsa intorno al perimetro dell’isola. In questi contesti, chi non ha una guida che possa incastrare una passeggiata per il centro raccontando la storia della città, finisce spesso per limitarsi a percorrere due o tre vie principali, per poi tornare a casa e suggerire a…
-
L’Islanda e le balene
Ripropongo un articolo che ho pubblicato su La Repubblica l’anno scorso, con alcune modifiche e aggiunte. Le acque islandesi sono ricche di numerose specie di cetacei, dai delfini alle orche, dalle megattere alle balenottere. Esistono due musei, particolarmente interessanti, dedicati ad essi: Whales of Iceland a Reykjavík e Hvalasafnið a Húsavík. Dopo un’interruzione iniziata nel…
-
Guidare in Islanda
La guida definitiva per il noleggio auto e per la guida in Islanda. Uno dei modi per visitare l’Islanda è di noleggiare una macchina e lanciarsi all’avventura. I mezzi pubblici sono carenti o inesistenti, fuori dalla capitale, e l’eccessivo influsso di turisti, con tutti i problemi che a volte causano, ha reso gli islandesi più…
-
Islanda: l’ultima guerra civile
Con la fondazione dell’assemblea generale, l’Alþing, nel 930, viene creato un sistema legale e amministrativo per l’Islanda, che per i 60 anni precedenti era stata una colonia non giuridicamente strutturata. Viene istituito un sistema di grandi signori, detti goðar (goði al singolare), la cui autorità si concretizza attraverso una rete di alleanze con signori minori…