Categoria: Manoscritti
-
Norreno? Vichingo? Antico nordico? Tassonomia di una sfera culturale
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoli nordici del Medioevo. Già a questo punto si presenta una sottigliezza che potrebbe sfuggire a molti: c’è differenza nel dire “popoli nordici del Medioevo” e “popoli del Medioevo nordico”? Effettivamente sì, e anche molto marcata: […]
-
Santa Lucia in Islanda
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia di Siracusa, martire vittima delle persecuzioni di Diocleziano, è sempre stata molto sentita nei Paesi Scandinavi, perché prima di una riforma del calendario avvenuta nel ‘700, il solstizio d’inverno cadeva appunto il 13 dicembre, e Santa […]
-
Le origini della storia islandese
La letteratura islandese medievale inizia in qualche punto nei primi decenni del 1100, quando un prete, rampollo di un’importante famiglia, Ari Þorgilsson detto fróði “il saggio”, mise per iscritto un trattatello sulla storia più antica del suo Paese, iniziata – dice lui – 870 anni dall’incarnazione del Signore, al tempo in cui Ívarr figlio di […]
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður, […]
-
Saga di Barlaam e Iosafat: il Buddha nell’Islanda medievale
Quando pensiamo alle saghe islandesi, di solito immaginiamo guerrieri, viaggi, battaglie, re, fantasmi…e magari magie, giganti e troll, se guardiamo a quelle più tarde e influenzate dalle romanze cortesi europee. Eppure saga è il termine più generico che si possa immaginare: significa semplicemente “storia”, e proprio come per il termine italiano, queste saghe sono un […]
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica […]
-
La Njáls saga, il massimo capolavoro del Medioevo islandese
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che i chierici islandesi si formavano in Germania, Inghilterra e Francia, che numerosi islandesi si recavano in pellegrinaggio in Italia e in terra santa, e che la letteratura europea era recepita, consumata ed elaborata da autori islandesi, […]
-
La giornata della lingua islandese
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicati alla lingua e alla letteratura della Terra del Ghiaccio, con conferenze, convegni, spettacoli, dibattiti e molto altro. Il ministro dell’istruzione, per l’occasione, conferisce il premio annuale intitolato al poeta islandese Jónas Hallgrímsson che viene conferito […]
-
L’Edda di Snorri e L’Edda poetica
Edda è un termine dall’etimo dibattuto, associato a due testi del Medioevo islandese: l’Edda in prosa, o Edda di Snorri, e l’Edda poetica. La prima è un manuale di poesia di corte nordica, che in gergo chiamiamo “poesia scaldica”, dal termine islandese per “poeta”, skáld, e fu composta all’inizio del 1200 dal potente signore islandese […]
-
Gli annali islandesi e lo studio del passato
Non so voi, ma io a scuola mi chiedevo spesso dove prendessero le informazioni che trovavo nei libri di storia. Come facevano a sapere le date di nascita e morte o di insediamento di imperatori e re, delle guerre, e come riuscivano a ricostruire guerre, carestie e pestilenze? Intuivo che doveva esserci qualche forma di […]