Tag: Società
-
Il modo migliore di visitare l’Islanda?
Una volta le chiese islandesi erano sempre aperte, come dovrebbe essere. Si poteva entrare e ammirare il raccoglimento di quelle piccole oasi di ispirazione artistica e devozione spirituale nella tundra. Ora sono quasi sempre chiuse. È successo che alcuni turisti vi entrassero per bivaccare e dormire, accendendosi addirittura fornelletti a gas per cucinare. In edifici…
-
La mentalità del lavoro in Islanda
Questo articolo sarà una carrellata di pillole sulla mentalità del lavoro in Islanda. La ragione per cui la scrivo è l’ennesima storia imbarazzante che viene diffusa dalla stampa italiana, dove vicende di sfruttamento vengono rappresentate come modelli di nobile sacrificio contrapposto alla dilagante pigrizia dei giovani di oggi e dei percettori del reddito di cittadinanza.…
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto…
-
Vademecum comportamentale per il turista in Islanda
Quale atteggiamento è opportuno avere per trarre il massimo dalla propria esperienza in Islanda? Ho fornito alcune indicazioni in questo articolo. 1. Comprendi e accetta la diversa cultura del servizio: in Islanda non c’è una vera cultura del servizio. Toccherà aspettare a lungo per essere serviti, in alberghi anche di alto livello possono esserci imperfezioni…
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città…
-
L’Aeronautica Militare italiana in Islanda
L’Islanda, come risaputo, è una grande isola che occupa una superficie che corrisponde a circa un terzo di quella italiana ma, a fronte di una popolazione di 370.000 abitanti, non dispone di un esercito regolare per la protezione dei suoi confini. L’unica difesa che riesce a finanziare è la guardia costiera. Molti si domanderanno che…
-
Dare del “tu” o del “voi” in Islanda (e in Italia!)
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapporti umani. Ci si chiama tutti per nome di battesimo, e ci si dà tutti del tu. Fin da quando ho iniziato a frequentare le scuole medie, invece, mi si è insegnato a dare del Lei.…
-
Santa Lucia in Islanda
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia di Siracusa, martire vittima delle persecuzioni di Diocleziano, è sempre stata molto sentita nei Paesi Scandinavi, perché prima di una riforma del calendario avvenuta nel ‘700, il solstizio d’inverno cadeva appunto il 13 dicembre, e Santa…
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente…
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…