Tag: Vita
-
La mentalità del lavoro in Islanda
Questo articolo sarà una carrellata di pillole sulla mentalità del lavoro in Islanda. La ragione per cui la scrivo è l’ennesima storia imbarazzante che viene diffusa dalla stampa italiana, dove vicende di sfruttamento vengono rappresentate come modelli di nobile sacrificio contrapposto alla dilagante pigrizia dei giovani di oggi e dei percettori del reddito di cittadinanza. […]
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto […]
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza […]
-
Amo l’inverno islandese
Amo l’inverno islandese. I suoi colori, le sue atmosfere, le sue luci. Quelle del sole basso, quelle che si accendono nel cielo di notte, quelle delle candele. E poi i profumi. La cannella sopra a tutti. E poi c’è la natura che si contrae. La gloria splendida dell’estate cede lo spazio alle atmosfere contemplative e […]
-
La Camera di commercio italo-islandese
Il giorno 20 ottobre 2022 ho avuto l’onore di presenziare in qualità di relatore ad un evento speciale organizzato dalla Camera di commercio italo-islandese (ítalsk-íslenska viðskiptaráðið), della quale sono stato invitato ad essere membro del comitato esecutivo. La Camera di commercio italo-islandese è un’importante istituzione per società, istituzioni ed individui che svolgono attività commerciali tra […]
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città […]
-
L’essenza dell’Islanda
Fare la guida per italiani non è sempre facile. E non solo perché gli italiani sono spesso esigenti e pretendono un’esperienza è un trattamento, qui nella tundra, pari a quello che riceverebbero in strutture ricettive sul continente. C’è anche il problema di metterli nelle condizioni di capire una realtà così diversa dalla loro. Quando si […]
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente […]
-
Il Nord; buio, depressione, alcol e suicidi
AM 147 4°, Heynesbók, è un codice pergamenaceo di inizio ‘500, che contiene un codice di leggi. È uno dei codici che fanno parte del corpus che ho analizzato per il mio dottorato. Include un numero inusuale di disegni e commenti aggiunti nei margini (i cosiddetti «marginalia». I marginalia possono essere aggiunti dal copista stesso […]
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica […]