Tag: Natura
-
L’Islanda e le balene
Ripropongo un articolo che ho pubblicato su La Repubblica l’anno scorso, con alcune modifiche e aggiunte. Le acque islandesi sono ricche di numerose specie di cetacei, dai delfini alle orche, dalle megattere alle balenottere. Esistono due musei, particolarmente interessanti, dedicati ad essi: Whales of Iceland a Reykjavík e Hvalasafnið a Húsavík. Dopo un’interruzione iniziata nel…
-
Islanda: domande frequenti
Ormai è diverso tempo che ricevo giornalmente tantissime domande frequenti sull’Islanda. Le raccolgo qui (e mi riservo di aggiornare le risposte, o aggiungerne di ulteriori in futuro — quindi scrivetemi pure nei commenti se avete domande di interesse pubblico, sarò felice di includerle!). Serve il passaporto? No, l’Islanda è Area Schengen. Basta un documento d’identità,…
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza…
-
Ingólfshöfði, dove inizia la storia d’Islanda
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forse temporaneo risalente al secolo ottavo dopo Cristo) comincia nell’anno 870, o 874, a seconda della fonte che si consulta, quando il primo colono norvegese sarebbe approdato nella Terra del Ghiaccio, presso un promontorio che da…
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Tutto quello che volevi sapere sulle pecore islandesi
Bene o male, chiunque abbia visitato l’Islanda — e particolarmente nella stagione estiva — si sarà imbattuto nelle pecore locali. Spesso ci si domanda come mai si trovino spesso a gruppetti di tre, perché siano lasciate incustodite, come mai abbiano le corna, e come facciano ad essere allevate. In questo articolo provo a soddisfare tutte…
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica…
-
Eruzione a Geldingadalir
Dopo settimane di terremoti (più di 50.000 scosse!) si è aperto uno squarcio lungo uno dei sistemi eruttivi della penisola di Reykjanes. Immaginateli come delle ferite, dei graffi paralleli lunghi diversi chilometri, tra i quali può infilarsi magma. Per giorni gli scienziati hanno cercato di prevedere il punto di una possibile eruzione, prevista a seguito…
-
Balena spiaggiata sulla costa islandese
Il 12 marzo 2021 si è diffusa la notizia del rinvenimento di un cadavere di balena sulla spiaggia ovest della penisola di Reykjanes, presso la località del faro di Garður, a circa un’ora di auto dalla capitale. Mi sono recato sul luogo, spinto dalla curiosità per quello che è un evento abbastanza raro ed eccezionale.…
-
L’eruzione a Reykjanes incontra una saga medievale
Con la frenesia degli ultimi giorni rispetto alla possibile eruzione sulla penisola di Reykjanes, è facile smarrirsi nella geologia, l’ho fatto io stesso. Non dimentichiamoci, però, che la natura islandese e la sua storia e cultura sono indissolubilmente legate, e anche l’eruzione attuale si interseca in qualche modo con le antiche saghe medievali. I geologi…