Categoria: Ai lettori
-
Il modo migliore di visitare l’Islanda?
Una volta le chiese islandesi erano sempre aperte, come dovrebbe essere. Si poteva entrare e ammirare il raccoglimento di quelle piccole oasi di ispirazione artistica e devozione spirituale nella tundra. Ora sono quasi sempre chiuse. È successo che alcuni turisti vi entrassero per bivaccare e dormire, accendendosi addirittura fornelletti a gas per cucinare. In edifici…
-
Islanda: come vestirsi (versione semplificata)
Nonostante ci siano già diversi articoli in merito, continuo a leggere di persone che sostengono di impazzire per i dubbi su cosa mettere in valigia per venire in Islanda. È probabile che la mole eccessiva di informazioni causi più confusione che altro, per cui ho pensato di scrivere un ulteriore articolo semplificato e per punti.…
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto…
-
Islanda: domande frequenti
Ormai è diverso tempo che ricevo giornalmente tantissime domande frequenti sull’Islanda. Le raccolgo qui (e mi riservo di aggiornare le risposte, o aggiungerne di ulteriori in futuro — quindi scrivetemi pure nei commenti se avete domande di interesse pubblico, sarò felice di includerle!). Serve il passaporto? No, l’Islanda è Area Schengen. Basta un documento d’identità,…
-
Vademecum comportamentale per il turista in Islanda
Quale atteggiamento è opportuno avere per trarre il massimo dalla propria esperienza in Islanda? Ho fornito alcune indicazioni in questo articolo. 1. Comprendi e accetta la diversa cultura del servizio: in Islanda non c’è una vera cultura del servizio. Toccherà aspettare a lungo per essere serviti, in alberghi anche di alto livello possono esserci imperfezioni…
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la…
-
L’essenza dell’Islanda
Fare la guida per italiani non è sempre facile. E non solo perché gli italiani sono spesso esigenti e pretendono un’esperienza è un trattamento, qui nella tundra, pari a quello che riceverebbero in strutture ricettive sul continente. C’è anche il problema di metterli nelle condizioni di capire una realtà così diversa dalla loro. Quando si…
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si…
-
La responsabilità del turista in Islanda
Nonostante si sottolinei sempre, nei riguardi dell’Islanda, l’importanza del rispetto della natura, manca un discorso profondo sul rispetto della cultura. Oggi stavo passeggiando per il centro di Reykjavík, e ho assistito a una scena che mi ha causato molta tristezza, e dalla quale è scaturita una riflessione che ci tengo a condividere, particolarmente alla luce…
-
Il mondo del lavoro in Islanda (in pillole)
L’epidemia di coronavirus ha messo a dura prova la pazienza di tutti. Quasi ogni giorno ricevo richieste di italiani disperati che vorrebbero un aiuto per potersi trasferire, e mi implorano di trovare loro lavoro in qualche fabbrica, perché sono disposti a tutto. Il gruppo di Facebook degli italiani residenti sull’isola sta venendo invaso da richieste…