Categoria: Folklore
-
Caccia al tesoro: il forziere di Gunnar
Le avventure alla ricerca di tesori sono uno dei temi classici della letteratura e dell’intrattenimento. Il fascino della scoperta è qualcosa che tutti possono comprendere istintivamente, ed è per questo che a tanti piace seguire programmi di mistero che si promettono di svelare la verità dietro antiche leggende, o riscrivere la storia attraverso scoperte sensazionali.…
-
Langspil, strumento musicale islandese
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. La pronuncia islandese è [ˈlauŋkˌspɪːl̥], approssimabile a “làunk-spél” per chi non conosce l’alfabeto fonetico internazionale. Materiale su questo strumento è davvero di difficile reperimento, visto che ne è stato scritto davvero poco. Dopo uno iato di…
-
Santa Lucia in Islanda
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia di Siracusa, martire vittima delle persecuzioni di Diocleziano, è sempre stata molto sentita nei Paesi Scandinavi, perché prima di una riforma del calendario avvenuta nel ‘700, il solstizio d’inverno cadeva appunto il 13 dicembre, e Santa…
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Hengill, per gli amanti delle escursioni
Se vi piacciono le escursioni ma non potete o non ve la sentite di lanciarvi nei trekking di più giorni, come il Laugavegur, potete provare con qualcosa di più breve ma di altrettanto emozionante appena fuori dalla capitale islandese, Reykjavík. ci sono un’infinità di opportunità per godersi un po’ di Islanda selvaggia, senza doversi allontanare…
-
Islanda: il solstizio d’estate
Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, e si ha, nell’emisfero nord, quando il polo nord raggiunge la sua massima inclinazione verso il Sole. A causa di essa, l’artico, pur con la rotazione terrestre, non è mai in ombra. Questa giornata può cadere, dal punto di vista astronomico, il 20 o il 21…
-
Miti e verità sull’Islanda e sul medioevo nordico
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito a notare come i miti e le falsità siano sistematicamente più brevi ed incisivi, e come la realtà sia sempre più complessa da spiegare e articolare. Qualcosa da tenere a mente, quando si ha la tentazione…
-
Reykjanes: l’Islanda più bella a due passi dalla capitale
Una delle zone più belle ma anche misconosciute d’Islanda si trova a circa mezz’ora di macchina a sud di Reykjavík: parlo della sottovalutata penisola di Reykjanes. Che molti liquidano come una specie di colata lavica gigante senza piante, apparentemente triste e grigia, perché questa è la prima impressione che offre ai visitatori che atterrano per…
-
Jólasveinar, i “Babbi Natale” islandesi
In Islanda non c’è soltanto un “Babbo Natale”, ma ben 13! Dalla notte del 12 dicembre, fino a quella del 24, i bambini islandesi riceveranno la visita di tredici jólasveinar, i “ragazzi di Natale”, letteralmente. Il termine al singolare è jólasveinn. Sono dei fratelli dediti a fare scherzi agli uomini e sono figli dell’orchessa Grýla…
-
La credenza negli elfi nell’Islanda di oggi
Viene ripetuto costantemente, quando si parla di Islanda, che i suoi abitanti crederebbero nell’esistenza degli elfi. Glissando sui connotati di queste creature, dei quali ho già parlato abbondantemente in un precedente articolo, e che ricordo non avere nulla a che fare con i folletti, tocca soffermarsi su questa leggenda metropolitana del mondo contemporaneo. Per chi…