Langspil, strumento musicale islandese
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. LaContinua a leggere
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. LaContinua a leggere
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia diContinua a leggere
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica.Continua a leggere
Se vi piacciono le escursioni ma non potete o non ve la sentite di lanciarvi nei trekking di più giorni,Continua a leggere
Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, e si ha, nell’emisfero nord, quando il polo nord raggiunge laContinua a leggere
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito aContinua a leggere
Una delle zone più belle ma anche misconosciute d’Islanda si trova a circa mezz’ora di macchina a sud di Reykjavík:Continua a leggere
In Islanda non c’è soltanto un “Babbo Natale”, ma ben 13! Dalla notte del 12 dicembre, fino a quella delContinua a leggere
Viene ripetuto costantemente, quando si parla di Islanda, che i suoi abitanti crederebbero nell’esistenza degli elfi. Glissando sui connotati diContinua a leggere
L’Islanda, si sa, è una terra magica; e nulla cattura meglio la sua magia dei racconti popolari e delle fiabeContinua a leggere