Categoria: Storia
-
Islanda: l’ultima guerra civile
Con la fondazione dell’assemblea generale, l’Alþing, nel 930, viene creato un sistema legale e amministrativo per l’Islanda, che per i 60 anni precedenti era stata una colonia non giuridicamente strutturata. Viene istituito un sistema di grandi signori, detti goðar (goði al singolare), la cui autorità si concretizza attraverso una rete di alleanze con signori minori…
-
L’Islanda non ha una storia?
Non mi stanco mai di punzecchiare chi mantiene ancora vivo il pregiudizio per cui l’Islanda sarebbe un Paese “senza storia”. Visitatori frettolosi e agenti di viaggio poco informati contribuiscono a rafforzare questo pregiudizio deleterio, il quale ha un impatto negativo sull’Islanda, perché il disinteresse dei visitatori per la cultura, porta i locali a trascurarla e…
-
I “papar”, i misteriosi eremiti gaelici della più antica storia islandese
Come promesso vi racconto del sito archeologico delle grotte di Hella. Devo giocoforza prenderla molto alla larga, perché vanno a toccare aspetti complessi della storia islandese. La questione delle origini della storia islandese è estremamente complessa e si intreccia con la politica. Riassumendo davvero tanto, le fonti islandesi antiche (ma scritte a partire da più…
-
Perle dell’Islanda meridionale
Il sud dell’Islanda, recita la vulgata, essendo la parte del Paese più frequentemente visitata, sarebbe sovraffollato. Il circolo d’oro, con la fossa tettonica visibile a Þingvellir, il geyser Strokkur e la cascata di Gullfoss, la costa con le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia di Reynisfjara… In realtà, il sovraffollamento è circoscritto ad alcuni punti…
-
La musica in Islanda, un compendio
Nonostante alcuni tentativi di ricostruzione, non abbiamo un’idea precisa di come fosse la musica nordica del periodo pre-cristiano, perché non esisteva una notazione musicale che permettesse di registrare le melodie. Quello che abbiamo sono una serie di strumenti ricostruiti sulla base di reperti archeologici che possono essere suonati, ma senza alcuna garanzia che quanto vi…
-
Caccia al tesoro: il forziere di Gunnar
Le avventure alla ricerca di tesori sono uno dei temi classici della letteratura e dell’intrattenimento. Il fascino della scoperta è qualcosa che tutti possono comprendere istintivamente, ed è per questo che a tanti piace seguire programmi di mistero che si promettono di svelare la verità dietro antiche leggende, o riscrivere la storia attraverso scoperte sensazionali.…
-
“La razzia dei Turchi”: pirati musulmani nell’Islanda del Seicento
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come un mondo a parte, lontano dalle cure che hanno afflitto il resto dell’Europa, e fuori dalle correnti e dai movimenti del continente. Invece, per tutta la sua storia, l’Islanda è stata parte integrante della comunità culturale…
-
Le origini dell’Islanda e il problema delle fonti
L’attendibilità storica delle fonti antiche è raramente un fatto ineluttabile: quando leggiamo testi antichi possono sfuggire un numero imprecisato di ragioni, intenzioni, interessi e molto altro che hanno contribuito alla presentazione dei resoconti nella forma in cui essi sono stati messi per iscritto. Quando mancano fonti indipendenti che confermano un determinato resoconto, gli storici gettano…
-
Norreno? Vichingo? Antico nordico? Tassonomia di una sfera culturale
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoli nordici del Medioevo. Già a questo punto si presenta una sottigliezza che potrebbe sfuggire a molti: c’è differenza nel dire “popoli nordici del Medioevo” e “popoli del Medioevo nordico”? Effettivamente sì, e anche molto marcata:…
-
La pratica religiosa nel paganesimo nordico
Il paganesimo nordico esercita un fascino innegabile sull’immaginazione di molti. La prima cosa da dire su di esso, tuttavia, è che ne sappiamo relativamente poco. Sicuramente troppo poco per poterlo ricreare fedelmente al giorno d’oggi, ragion per cui i rituali e le tradizioni neopagane del mondo odierno non sono da considerarsi ricostruzioni, ma creazioni liberamente…