Tag: Storia
-
L’estremo Nordest islandese
Tra un tour intorno all’isola e un altro, amo girare comunque per questo Paese, raggiungendo magari posti che non è normalmente possibile toccare nei tour classici, per una ragione o per l’altra. Nel nord est, la strada 1 che tende a seguire la costa, devia bruscamente verso l’interno e, dal lago Mývatn, punta dritta verso…
-
Baðstofa, la cultura islandese in una stanza
Baðstofa significa letteralmente “stanza da bagno”. Ciò che descrive, però, non ha nulla a che fare con i bagni. Questo termine indica, infatti, l’ambiente principale delle case islandesi dal tardo medioevo fino al XX secolo. In esso si trovavano i letti, disposti lungo le pareti, ma era anche il luogo dove si mangiava e si…
-
Magnús Stephensen e l’illuminismo islandese
Forse a qualcuno di voi è capitato di studiare la storia e di imbattersi in personaggi che, pensandoci un po’, sarebbe stato bello poter conoscere. Vuoi per il loro carisma, vuoi per la loro personalità, o per mera curiosità, a volte capita di immaginarsi a conversare con qualche grande del passato. Da medievista, devo ammettere,…
-
I romani in Islanda?
Il museo nazionale di Islanda è il più grande e il più ricco del paese, e vale assolutamente la pena di dedicarvi una mattinata o un pomeriggio: esso conduce il visitatore attraverso la storia islandese dalle origini all’età contemporanea. Appena saliti nella sala principale sullo scalone, si nota sulla sinistra una piccola bacheca contenente degli…
-
L’Islanda e le balene
Ripropongo un articolo che ho pubblicato su La Repubblica l’anno scorso, con alcune modifiche e aggiunte. Le acque islandesi sono ricche di numerose specie di cetacei, dai delfini alle orche, dalle megattere alle balenottere. Esistono due musei, particolarmente interessanti, dedicati ad essi: Whales of Iceland a Reykjavík e Hvalasafnið a Húsavík. Dopo un’interruzione iniziata nel…
-
Islanda: l’ultima guerra civile
Con la fondazione dell’assemblea generale, l’Alþing, nel 930, viene creato un sistema legale e amministrativo per l’Islanda, che per i 60 anni precedenti era stata una colonia non giuridicamente strutturata. Viene istituito un sistema di grandi signori, detti goðar (goði al singolare), la cui autorità si concretizza attraverso una rete di alleanze con signori minori…
-
L’Islanda non ha una storia?
Non mi stanco mai di punzecchiare chi mantiene ancora vivo il pregiudizio per cui l’Islanda sarebbe un Paese “senza storia”. Visitatori frettolosi e agenti di viaggio poco informati contribuiscono a rafforzare questo pregiudizio deleterio, il quale ha un impatto negativo sull’Islanda, perché il disinteresse dei visitatori per la cultura, porta i locali a trascurarla e…
-
Islandese antico e moderno: un confronto
Viene spesso e volentieri citato il fatto che l’Islandese sia una lingua arcaica e conservativa. Ciò ha del vero, se rapportata alla altre lingue scandinave, ma anche alle lingue romanze. A differenza dell’islandese, tutte queste lingue hanno perso un’importante categoria grammaticale, il caso, che esisteva in latino ed esiste ancora in islandese, ma che viene…
-
Il violino islandese, la fiðla
Pensare all’Islanda oggi, e alla su scena musicale, suscita spesso e volentieri immagini di cantanti e musicisti di fama mondiale, innovativi ed eccentrici. Per chi conosce la scena musicale islandese, l’Islanda è terra di musica, di concerti, di festival, di gruppi più o meno blasonati… ma non è sempre stato così. La sfera musicale islandese,…
-
I “papar”, i misteriosi eremiti gaelici della più antica storia islandese
Come promesso vi racconto del sito archeologico delle grotte di Hella. Devo giocoforza prenderla molto alla larga, perché vanno a toccare aspetti complessi della storia islandese. La questione delle origini della storia islandese è estremamente complessa e si intreccia con la politica. Riassumendo davvero tanto, le fonti islandesi antiche (ma scritte a partire da più…