Categoria: Danimarca
-
“La razzia dei Turchi”: pirati musulmani nell’Islanda del Seicento
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come un mondo a parte, lontano dalle cure che hanno afflitto il resto dell’Europa, e fuori dalle correnti e dai movimenti del continente. Invece, per tutta la sua storia, l’Islanda è stata parte integrante della comunità culturale…
-
Norreno? Vichingo? Antico nordico? Tassonomia di una sfera culturale
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoli nordici del Medioevo. Già a questo punto si presenta una sottigliezza che potrebbe sfuggire a molti: c’è differenza nel dire “popoli nordici del Medioevo” e “popoli del Medioevo nordico”? Effettivamente sì, e anche molto marcata:…
-
Storia islandese in pillole
Oggi, 17 giugno 2021, in Islanda si celebra la giornata nazionale! In sordina, per via dei limiti imposti dalla pandemia, ma ci saranno comunque eventi un po’ ovunque. Per l’occasione offro un ripasso di punti della storia islandese fino al momento in cui è stata istituita la giornata nazionale il 17 giugno. Va da sé…
-
Gli annali islandesi e lo studio del passato
Non so voi, ma io a scuola mi chiedevo spesso dove prendessero le informazioni che trovavo nei libri di storia. Come facevano a sapere le date di nascita e morte o di insediamento di imperatori e re, delle guerre, e come riuscivano a ricostruire guerre, carestie e pestilenze? Intuivo che doveva esserci qualche forma di…
-
La genetica degli islandesi
L’interesse per la genealogia ha caratterizzato il popolo islandese fin dalle origini. Uno dei primi testi mai scritti in Islandese (e tra i più antichi pervenutici), ovvero la Landnámabók, o “Libro delle colonizzazioni”, è una panoramica in senso orario dell’isola che elenca i (supposti) primi coloni delle varie zone, riportandone dati genealogici, antenati e discendenti,…
-
Gli edifici più “antichi” di Reykjavík
Reykjavík non è certo una città rinomata per la sua architettura classica, d’altronde quando il classicismo si espandeva per l’Europa, Reykjavík non era che una tenuta agricola di proprietà dello stato danese, attorno alla quale sorgevano sette o otto fattorie di famiglie islandesi che vivevano delle loro braccia. Le case islandesi sono state per secoli…
-
Jón Arason, eroe nazionale islandese
Jón Arason è stato l’ultimo vescovo cattolico della diocesi di Hólar, che abbracciava il Nord dell’Islanda. Sud, Est e Ovest si trovavano sotto la diocesi di Skálholt, il cui ultimo vescovo cattolico fu Ögmundur Pálsson. Nei periodi di guerra civile o vuoto di potere in Danimarca (sotto alla quale l’Islanda si trovava dalla fine del…
-
Aarhus student symposium in Viking and Medieval Scandinavian Subjects
La conferenza studentesca all’università di Aarhus è stata un’esperienza che difficilmente dimenticherò. Tutto è iniziato lo scorso Novembre, quando mi è balzata in mente l’idea di scrivere un paper sulla magia runica, spinto dal desiderio di sbugiardare una specie di autoproclamato mago pagano americano che è finito nel mio corso, e che ha tentato di…
-
Conferenziere in Danimarca?
Domenica parto per la Danimarca. Ho ricevuto una borsa da 730€ per coprire le spese di viaggio e passerò una settimana nella cittadina universitaria di Århus, nello Jutland, dove presenterò un mio lavoro di ricerca nell’ambito della conferenza studentesca sul medioevo scandinavo. Un evento consolidato in cui si dà agli studenti e ai dottorandi l’opportunità…
-
Conferenza scandinava
Cremona la definisco spesso una città culturalmente morta. Un giudizio drastico, e anche un po’ ingiusto. Le manca quel respiro internazionale che permette di discriminare tra i talenti e gli impiastri, quello sì, ma ciò non toglie che qualche punta di spicco non emerga di tanto in tanto. Un grosso assaggio di mondialità lo si…