“La razzia dei Turchi”: pirati musulmani nell’Islanda del Seicento
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come unContinua a leggere
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come unContinua a leggere
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoliContinua a leggere
Oggi, 17 giugno 2021, in Islanda si celebra la giornata nazionale! In sordina, per via dei limiti imposti dalla pandemia,Continua a leggere
Non so voi, ma io a scuola mi chiedevo spesso dove prendessero le informazioni che trovavo nei libri di storia.Continua a leggere
L’interesse per la genealogia ha caratterizzato il popolo islandese fin dalle origini. Uno dei primi testi mai scritti in IslandeseContinua a leggere
Reykjavík non è certo una città rinomata per la sua architettura classica, d’altronde quando il classicismo si espandeva per l’Europa,Continua a leggere
Jón Arason è stato l’ultimo vescovo cattolico della diocesi di Hólar, che abbracciava il Nord dell’Islanda. Sud, Est e OvestContinua a leggere
La conferenza studentesca all’università di Aarhus è stata un’esperienza che difficilmente dimenticherò. Tutto è iniziato lo scorso Novembre, quando miContinua a leggere
Domenica parto per la Danimarca. Ho ricevuto una borsa da 730€ per coprire le spese di viaggio e passerò unaContinua a leggere
Cremona la definisco spesso una città culturalmente morta. Un giudizio drastico, e anche un po’ ingiusto. Le manca quel respiroContinua a leggere