Categoria: Università
-
Caccia al tesoro: il forziere di Gunnar
Le avventure alla ricerca di tesori sono uno dei temi classici della letteratura e dell’intrattenimento. Il fascino della scoperta è qualcosa che tutti possono comprendere istintivamente, ed è per questo che a tanti piace seguire programmi di mistero che si promettono di svelare la verità dietro antiche leggende, o riscrivere la storia attraverso scoperte sensazionali.…
-
Norreno? Vichingo? Antico nordico? Tassonomia di una sfera culturale
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoli nordici del Medioevo. Già a questo punto si presenta una sottigliezza che potrebbe sfuggire a molti: c’è differenza nel dire “popoli nordici del Medioevo” e “popoli del Medioevo nordico”? Effettivamente sì, e anche molto marcata:…
-
Il Cattolicesimo in Islanda
[Disclaimer: il seguente articolo non è animato da alcun intento apologetico o di propaganda. Mi occupo di storia e a volte la storia viene raccontata in modo impreciso o distorto. Correggere questi errori non significa schierarsi. È un dato di fatto che il ruolo della Chiesa Cattolica islandese venga spesso sminuito o distorto a fini…
-
I vichinghi
Solitamente identifichiamo, con il termine “vichinghi” le genti che popolavano la Scandinavia nel medioevo, ma l’uso di questo termine porta ad un discreto numero di problemi di natura semantica e culturale. Il termine ha avuto un’ampia fortuna nella letteratura accademica sul medioevo nordico, e si è imposto nel linguaggio popolare, con alcuni esperti che si…
-
Imparare l’Islandese
Nonostante mi sia stato ripetutamente chiesto, negli anni, ho sempre schivato la domanda sui consigli per l’apprendimento della lingua islandese e, guardandomi alle spalle, capisco di averlo fatto per due ragioni: non mi sentivo di avere abbastanza conoscenze da poter impartire consigli in tal senso e avevo paura di scoraggiare eventuali studenti toccando la questione…
-
La pronuncia delle lingue antiche, il caso dell’Islandese
Un argomento assai dibattuto nello studio delle lingue antiche, riguarda le regole da utilizzare per la lettura ad alta voce: quando studiamo greco e latino impariamo un insieme di regole volte a creare una base comune per la comprensione. Tuttavia, le abitudini fonetico-articolatorie proprie di ogni parlante fanno sì che ogni pronuncia sarà colorita da…
-
Flateyjarbók, tesoro nazionale islandese
Il codice pergamenaceo catalogato con la segnatura GKS 1005 fol. è a buon diritto considerato come il più grande tesoro nazionale islandese, in un Paese dove non ci sono grandi e gloriosi monumenti o tesori d’arte da vedere. Questo manoscritto fu prodotto probabilmente nel Nord-Ovest dell’Islanda per conto di un signore locale, ed è stato…
-
L’Inferno di Dante in foggia islandese
Uno dei vantaggi del lavorare in università, e in particolare nell’istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, è che ci si trova vicini a molti eventi culturali importanti nella vita di questa nazione. Gli islandesi danno un peso molto elevato alla loro cultura e alla loro lingua, e gli accademici che se ne occupano sono…
-
Bolludagur, carnevale all’islandese
Oggi è bolludagur, il giorno della “bolla”, un qualcosa che descriverei come un mega bignè. È tradizione, qui in Islanda, celebrare il lunedì prima dell’inizio della quaresima, banchettando con queste meraviglie, che si possono trovare in forme, colori e gusti diversi. La forma più comune è quella di un bignè grande quanto un’arancia, che si…
-
Masterclass in codicologia
Un’altra esperienza indimenticabile da annoverare tra i miei ricordi: ho partecipato per il secondo anno consecutivo alla Arnamagnæan Summer School in Manuscript Studies, organizzata dall’Istituto Árni Magnússon di Reykjavík e da quello Arnamagnæano di Copenaghen. Avendo concluso il livello avanzato lo scorso anno, quest’anno sono stato ammesso alla Masterclass assieme a una decina di altri fortunati provenienti…