Le origini dell’Islanda e il problema delle fonti
L’attendibilità storica delle fonti antiche è raramente un fatto ineluttabile: quando leggiamo testi antichi possono sfuggire un numero imprecisato diContinua a leggere
L’attendibilità storica delle fonti antiche è raramente un fatto ineluttabile: quando leggiamo testi antichi possono sfuggire un numero imprecisato diContinua a leggere
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoliContinua a leggere
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. LaContinua a leggere
Il paganesimo nordico esercita un fascino innegabile sull’immaginazione di molti. La prima cosa da dire su di esso, tuttavia, èContinua a leggere
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia diContinua a leggere
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forseContinua a leggere
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!)Continua a leggere
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica.Continua a leggere
Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, e si ha, nell’emisfero nord, quando il polo nord raggiunge laContinua a leggere