Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturaleContinua a leggere
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturaleContinua a leggere
Il paganesimo nordico esercita un fascino innegabile sull’immaginazione di molti. La prima cosa da dire su di esso, tuttavia, èContinua a leggere
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forseContinua a leggere
L’Islanda è terra di leggende, racconti, fiabe, saghe e romanzi. Mi sono imbattuto in un racconto popolare del folclore islandeseContinua a leggere
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese.Continua a leggere
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che iContinua a leggere
Vorrei condividere alcune riflessioni nate dalla lettura di un manoscritto pergamenaceo islandese del 1200, che riporta i segni dello zodiaco.Continua a leggere
Gli islandesi, come ogni Paese di tradizione cristiana, attribuiscono un’importanza elevata al Natale, ancor di più perché, a queste latitudini,Continua a leggere
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicatiContinua a leggere
Edda è un termine dall’etimo dibattuto, associato a due testi del Medioevo islandese: l’Edda in prosa, o Edda di Snorri,Continua a leggere