Pubblicazioni

Un italiano in Islanda: Storia e storie della Terra del Ghiaccio

La chiamano la Terra del Ghiaccio e del Fuoco: una tundra avvolta dal gelo e punteggiata dai vulcani. È il Paese delle aurore boreali, delle pulcinelle di mare, degli iceberg e dei geyser. Comunemente, l’Islanda è tutto questo. Ma per conoscere veramente quest’isola, per scoprire la sua anima, non basta fermarsi alle prime impressioni. Perché ghiacciai e spiagge nere non sono solo meraviglie della natura, ma anche silenziosi testimoni di sbarchi di pirati e cacce agli stregoni. Perché sotto le luci del Nord vive un popolo con una cultura straordinaria, in parte molto diversa dalla nostra, ricca di capolavori letterari e tradizioni affascinanti.

Saga di Gunnar

La traduzione di un racconto epico del tardo medioevo islandese: un ragazzo svogliato, cresciuto nella remota e isolata Islanda del sud-est, a ridosso di ghiacciai e deserti neri, parte per l’avventura alla volta del grande Nord, sconfiggendo giganti, troll, vichinghi e tornando poi a casa come eroe. Questo testo è un’introduzione ideale al genere delle saghe medievali islandesi, per la facilità di accesso e l’apparato introduttivo che guida il lettore alla comprensione della saga e del suo significato culturale.

National Geographic Traveler: Islanda

Terra di prodigi, dove ghiaccio e fuoco si incontrano nella natura più incontaminata: è l’Islanda, “isola di ghiaccio” dai panorami mozzafiato, tra vulcani, geyser e campi di lava, ghiacciai imponenti e sorprendenti vestigia del remoto passato vichingo. Grazie ad approfondimenti su geografia, storia e cultura del Paese, informazioni pratiche (numeri utili, trasporti, hotel e ristoranti, eventi) e una comoda mappa estraibile, questa guida vi condurrà alla scoperta della terra d’Islanda lungo una serie di itinerari che comprendono: la regione di Reykjavík e la penisola di Reykjanes, la costa meridionale e l’entroterra, dalle città ai vulcani, la regione del Vatnajökull e i deserti neri e ghiacciati del sudest, la penisola di Snæfellsnes, vera e propria “Islanda in miniatura”, lo spettacolo maestoso dei fiordi, lungo la costa occidentale, il Nord, con Skagafjörður e la penisola dei troll, la città di Akureyri e i paesaggi mozzafiato del “circolo di diamante”, gli Altopiani centrali, nel cuore dell’isola.

Saghe della vinlandia

Le Saghe della Vinlandia sono i più antichi testi che testimoniano la scoperta ed esplorazione del continente americano da parti di antichi scandinavi. Entusiasmanti avventure “oceaniche” che testimoniano e documentano l’incontro fra gli europei ed i nativi americani molti secoli prima di Cristoforo Colombo. Intorno all’anno 1000, Islandesi e Groenlandesi scoprono nuove terre ad ovest, e presto parte un tentativo di colonizzazione, ma il destino aveva in serbo qualcosa di diverso, per questi antichi esploratori.

Fondamenti di grammatica norvegese

Un semplice testo introduttivo che sintetizza e illustra gli elementi di base della grammatica norvegese. Questa è stata la mia primissima pubblicazione, stavo concludendo la mia laurea in lingue scandinave, ed era diventato un progetto collaterale per mettere a frutto quanto avevo imparato.

Norreno – Antico islandese: Manuale di base

Norreno – Antico islandese: manuale di base è un’introduzione allo studio della lingua delle saghe. Non viene data per acquisita alcuna conoscenza grammaticale pregressa: lo studente è guidato immediatamente attraverso la lettura di brani originali tratti dalle saghe islandesi, da testi mitologici e da altre fonti sul periodo delle incursioni vichinghe. Il volume è concepito sia per lo studio autonomo sia come libro di testo per corsi strutturati sotto la supervisione di un insegnante. Le sue lezioni forniscono tutte le necessarie nozioni di grammatica, nonché liste di vocaboli ed esercizi per agevolare l’apprendimento. Soluzioni su http://www.oldnorse.org. Questo manuale è accompagnato da un eserciziario per il consolidamento delle competenze acquisite: Norreno – Antico islandese: Eserciziario. http://www.oldnorse.org e juleswilliampress.com. Soluzioni su http://www.oldnorse.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: