Su di me


“È bello vivere qui, sai, se mandi giù che siamo in quattro gatti, a volte nei posti piccoli la vita diventa più grande”
— Jón Kalman Stefánsson

Roberto Luigi Pagani

Nato a Cremona nel 1990. Vivo in Islanda dal 2014. Sono uno scrittore, divulgatore e ricercatore dottorando in linguistica e paleografia islandese all’Università di Islanda, dove sono stato professore a contratto dal gennaio 2016 al 2021, e lavoro come guida turistica collaborando con importanti tour operator locali. Sono membro del direttivo della Camera di commercio italo-islandese e dell’Associazione italiani d’Islanda. La mia più grande passione è farmi ponte tra i nostri due Paesi, dunque raccontare agli italiani l’affascinante storia islandese e far comprendere e apprezzare la cultura locale, ma anche fornire chiavi di lettura del nostro Paese agli islandesi.

Ho pubblicato, nel 2014, un libretto per lo studio della grammatica norvegese, Fondamenti di grammatica norvegese, nel 2018 Saghe della Vinlandia, una traduzione dei testi medievali che parlano della scoperta dell’America da parte dei popoli nordici, e nel 2020 Saga di Gunnar, un racconto epico scritto nel tardo medioevo islandese. Nel 2022 ho pubblicato per Sperling & Kupfer (del gruppo Mondadori) Un italiano in Islanda. Storia e storie della Terra del Ghiaccio. racconto Nel 2023 è uscita la mia guida Islanda per National Geographic e Saga di Búi Andríðsson per Iperborea.

Sono comparso su maggiori quotidiani nazionali come La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Quotidiano Nazionale, intervistato, come consulente per tematiche attinenti all’Islanda, o come autore di articoli. Ho partecipato a programmi radio e televisivi italiani, come Uno Mattina, Agorà e Kilimangiaro, oltre che su diverse emittenti locali e podcast, incluso Chora Media. Sono stato incaricato per introdurre alla cultura islandese il ministro della difesa italiano e agli ufficiali dell’aeronautica italiana in visita in Islanda nel 2022 nell’ambito della missione missione per la protezione dello spazio aereo islandese.

Ho ottenuto la laurea magistrale in Studi medievali islandesi all’Università d’Islanda nel 2015, con una tesi in ambito linguistico e paleografico, e ho una laurea in lingue scandinàve dall’università degli studi di Milano; nell’anno accademico 2012/2013 sono stato studente Erasmus alla University of Edinburgh. Nel 2021 ho conseguito un master presso l’Università d’Islanda specializzandomi in didattica universitaria. Sono membro della camera di commercio italo-islandese e del sindacato islandese per le guide turistiche.

Leggo correntemente l’antico nordico e parlo l’islandese moderno, sono fluente in inglese e ho una conoscenza pratica in francese e nelle lingue scandinave continentali (norvegese, danese e svedese). Sono innanzitutto un filologo, e il mio campo di specializzazione è lo studio dell’evoluzione della lingua attraverso i testi antichi, e lavoro sopratutto sui manoscritti per lo studio linguistico e paleografico (ovvero lo studio dell’evoluzione della scrittura). Mi interesso anche, in misura minore, alla storia e alla letteratura medievale islandese in generale, alla magia islandese e ai “medievismi”, ovvero agli utilizzi di iconografie e temi di ispirazione medievale nella cultura contemporanea.

I miei passatempi includono suonare il pianoforte e altri strumenti come il flauto o il langspil islandese, e la scherma. Ovviamente ho anche una grande passione per le escursioni e le gite fuori porta, qui in Islanda, e amo scoprire posti nuovi o nascosti e la storia e le storie ad essi associate.

Durante il triennio del liceo, pensavo che avrei voluto fare lettere a indirizzo medievale, ma siccome ero il primo della classe in inglese e francese, l’ultimo mese di quinta ho deciso, quasi d’impulso, di iscrivermi a lingue. Ho scelto lingue scandinàve perché il mondo nordico mi aveva sempre incuriosito. Nel corso degli studi abbiamo toccato anche la letteratura medievale islandese, ed è questa che mi ha stimolato a visitare l’Islanda prima, nel 2013, e a trasferirmici poi, l’anno successivo, quando sono tornato alla mia originaria passione per il medioevo intraprendendo gli studi sul medioevo islandese all’Università d’Islanda.

La pagina di Facebook associata a questo blog è la più seguita tra quelle italiane a tema Islanda: seguitela anche voi per restare aggiornati sulla pubblicazione dei miei articoli, ma anche per notizie aggiornamenti che non pubblico qui sul blog, e per vedere qualche bella foto in più dalla vita quotidiana islandese!

Ti andrebbe di offrirmi un caffè? Il tuo sostegno mi permette di continuare questa attività divulgativa!

Contattami

Reykjavík
Höfuðborgarsvæði
Islanda

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: