Categoria: Religione
-
La pratica religiosa nel paganesimo nordico
Il paganesimo nordico esercita un fascino innegabile sull’immaginazione di molti. La prima cosa da dire su di esso, tuttavia, è che ne sappiamo relativamente poco. Sicuramente troppo poco per poterlo ricreare fedelmente al giorno d’oggi, ragion per cui i rituali e le tradizioni neopagane del mondo odierno non sono da considerarsi ricostruzioni, ma creazioni liberamente…
-
Santa Lucia in Islanda
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia di Siracusa, martire vittima delle persecuzioni di Diocleziano, è sempre stata molto sentita nei Paesi Scandinavi, perché prima di una riforma del calendario avvenuta nel ‘700, il solstizio d’inverno cadeva appunto il 13 dicembre, e Santa…
-
Saga di Barlaam e Iosafat: il Buddha nell’Islanda medievale
Quando pensiamo alle saghe islandesi, di solito immaginiamo guerrieri, viaggi, battaglie, re, fantasmi…e magari magie, giganti e troll, se guardiamo a quelle più tarde e influenzate dalle romanze cortesi europee. Eppure saga è il termine più generico che si possa immaginare: significa semplicemente “storia”, e proprio come per il termine italiano, queste saghe sono un…
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica…
-
L’uso politico del Medioevo nordico
I fatti avvenuti negli Stati Uniti il sei gennaio 2021, con il risvolto raccapricciante dei morti, sono rimbalzati su tutti i giornali del mondo. Ha avuto molto risalto la fotografia di un uomo, il cui nome è Jake Angeli, che è comparso in modo preponderante nelle immagini dei vari reportage per via del suo look…
-
Il Cattolicesimo in Islanda
[Disclaimer: il seguente articolo non è animato da alcun intento apologetico o di propaganda. Mi occupo di storia e a volte la storia viene raccontata in modo impreciso o distorto. Correggere questi errori non significa schierarsi. È un dato di fatto che il ruolo della Chiesa Cattolica islandese venga spesso sminuito o distorto a fini…
-
Halloween/Ognissanti in Islanda
Se credevate, come succede di solito, che l’Islanda fosse una sorta di roccaforte del paganesimo, e che sicuramente è sopravvissuto un folto sottobosco di pratiche pagane legate alla ricorrenza che oggi conosciamo con il nome inglese di Halloween, o quello gaelico di Samhain, resterete delusi: non esistono documenti o testimonianze relative ad alcuna cerimonia particolare…
-
La pietra runica di Kalmanstunga
Nel 1812, fu demolita una vecchia chiesa nella zona di Kalmanstunga (per intenderci, è la zona di Húsafell dove si trovano le sorgenti Hraunfossar o la grotta nel campo di lava, Víðgelmir). Lavori successivi sul terreno dell’attiguo cimitero hanno portato alla luce diverse pietre tombali, molte delle quali illeggibili. Una in particolare però, merita attenzione:…
-
La credenza negli elfi nell’Islanda di oggi
Viene ripetuto costantemente, quando si parla di Islanda, che i suoi abitanti crederebbero nell’esistenza degli elfi. Glissando sui connotati di queste creature, dei quali ho già parlato abbondantemente in un precedente articolo, e che ricordo non avere nulla a che fare con i folletti, tocca soffermarsi su questa leggenda metropolitana del mondo contemporaneo. Per chi…
-
Roghi di stregoni nei remoti fiordi islandesi: il caso di Trékyllisvík
Islanda, 1652 Það haust kom ókyrleiki og plága af vondum anda eður draugi í Trékyllisvík, með því móti, að opt á einum degi og mest í kirkjunni, þá prédikað var, vissu menn ei betur, en hann hlypi ofan í kverkar á fólki, svo það fékk mikla ropa og síðan ofurfylli, en þá það létti af…