Tag: Curiosità
-
Souvenir dall’Islanda
Succede spesso che mi si domandi cosa portarsi in Italia dall’Islanda. Tantissime persone non si portano nulla, perché purtroppo non esiste una vulgata comune su quali acquisti fare una volta arrivati qui, è una breve vacanza non offre tante opportunità di capire la cultura locale e quanto ha da offrire. Il sale islandese è prodotto…
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto…
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza…
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si…
-
Dare del “tu” o del “voi” in Islanda (e in Italia!)
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapporti umani. Ci si chiama tutti per nome di battesimo, e ci si dà tutti del tu. Fin da quando ho iniziato a frequentare le scuole medie, invece, mi si è insegnato a dare del Lei.…
-
Santa Lucia in Islanda
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia di Siracusa, martire vittima delle persecuzioni di Diocleziano, è sempre stata molto sentita nei Paesi Scandinavi, perché prima di una riforma del calendario avvenuta nel ‘700, il solstizio d’inverno cadeva appunto il 13 dicembre, e Santa…
-
Ingólfshöfði, dove inizia la storia d’Islanda
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forse temporaneo risalente al secolo ottavo dopo Cristo) comincia nell’anno 870, o 874, a seconda della fonte che si consulta, quando il primo colono norvegese sarebbe approdato nella Terra del Ghiaccio, presso un promontorio che da…
-
Il Villaggio “vichingo” presso Vestrahorn
A 20 minuti di auto da Höfn, andando verso est, e deviando appena prima del tunnel presso il passo di Almannaskarð, si trova una sterrata di 4,5km che conduce a un parcheggio. Qui si trova una baracca nella quale è ricavato un locale non particolarmente accogliente e dal nome poco creativo di Viking café. Da…
-
Islanda: il solstizio d’estate
Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, e si ha, nell’emisfero nord, quando il polo nord raggiunge la sua massima inclinazione verso il Sole. A causa di essa, l’artico, pur con la rotazione terrestre, non è mai in ombra. Questa giornata può cadere, dal punto di vista astronomico, il 20 o il 21…
-
Alþingi: il parlamento islandese
Nel cuore di Reykjavík, la piazza di Austurvöllur (Campo est) ospita, sul suo lato sud, il parlamento islandese e la cattedrale luterana. Il parlamento, Alþingi, ovvero “Assemblea generale”, viene spesso definito “il più antico parlamento del mondo”, con riferimento alla sua fondazione nel 930 d.C. Una definizione che cattura l’attenzione ma che è scorretta: ovviamente…