Dare del “tu” o del “voi” in Islanda (e in Italia!)
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapportiContinua a leggere
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapportiContinua a leggere
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia diContinua a leggere
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forseContinua a leggere
A 20 minuti di auto da Höfn, andando verso est, e deviando appena prima del tunnel presso il passo diContinua a leggere
Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, e si ha, nell’emisfero nord, quando il polo nord raggiunge laContinua a leggere
Nel cuore di Reykjavík, la piazza di Austurvöllur (Campo est) ospita, sul suo lato sud, il parlamento islandese e laContinua a leggere
AM 147 4°, Heynesbók, è un codice pergamenaceo di inizio ‘500, che contiene un codice di leggi. È uno deiContinua a leggere
Bene o male, chiunque abbia visitato l’Islanda — e particolarmente nella stagione estiva — si sarà imbattuto nelle pecore locali.Continua a leggere
L’Islanda è terra di leggende, racconti, fiabe, saghe e romanzi. Mi sono imbattuto in un racconto popolare del folclore islandeseContinua a leggere
Circolano diverse informazioni imprecise, sulla questione nomi e cognomi in Islanda, ed è opportuno fare chiarezza. Come al solito, laContinua a leggere