Categoria: escursioni
-
Islanda: come vestirsi (versione semplificata)
Nonostante ci siano già diversi articoli in merito, continuo a leggere di persone che sostengono di impazzire per i dubbi su cosa mettere in valigia per venire in Islanda. È probabile che la mole eccessiva di informazioni causi più confusione che altro, per cui ho pensato di scrivere un ulteriore articolo semplificato e per punti.…
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Hengill, per gli amanti delle escursioni
Se vi piacciono le escursioni ma non potete o non ve la sentite di lanciarvi nei trekking di più giorni, come il Laugavegur, potete provare con qualcosa di più breve ma di altrettanto emozionante appena fuori dalla capitale islandese, Reykjavík. ci sono un’infinità di opportunità per godersi un po’ di Islanda selvaggia, senza doversi allontanare…
-
Eruzione a Geldingadalir
Dopo settimane di terremoti (più di 50.000 scosse!) si è aperto uno squarcio lungo uno dei sistemi eruttivi della penisola di Reykjanes. Immaginateli come delle ferite, dei graffi paralleli lunghi diversi chilometri, tra i quali può infilarsi magma. Per giorni gli scienziati hanno cercato di prevedere il punto di una possibile eruzione, prevista a seguito…
-
Reykjanes: l’Islanda più bella a due passi dalla capitale
Una delle zone più belle ma anche misconosciute d’Islanda si trova a circa mezz’ora di macchina a sud di Reykjavík: parlo della sottovalutata penisola di Reykjanes. Che molti liquidano come una specie di colata lavica gigante senza piante, apparentemente triste e grigia, perché questa è la prima impressione che offre ai visitatori che atterrano per…
-
Reykjadalur
Reykjadalur è una destinazione famosissima. Si tratta di una valle stretta e brilla, attraversata da un fiume di acqua termale. Essendo molto popolare, e offrendo abbastanza spazio per un cospicuo numero di persone, il bagno in questo fiume non è da considerare se cercate la classica esperienza islandese della pozza termale in completa solitudine nella…
-
Vestmannaeyjar
Ho passato alcuni giorni speciali. Mi hanno contattato per una particina in una produzione cinematografica, e sono stato invitato a trascorrere alcuni giorni nelle Vestmannaeyjar. Avevo già visitato l’arcipelago nel 2016, e in quell’occasione avevo visitato il museo Eldheimar fatto un giro in barca verso le isole minori e i faraglioni. Questa volta ho deciso…
-
Come vestirsi in Islanda
Ho già parlato in un vecchio articolo dell’abbigliamento consigliabile per l’estate islandese. In questo articolo vorrei entrare più nel dettaglio di alcuni aspetti che non vengono toccati di solito quando si discute l’argomento e aggiungere anche indicazioni per il periodo invernale. Se avete consultato altri siti dove l’argomento viene trattato, potreste trovare alcune differenze, anche…
-
Skaftafell
Mi chiedono spesso quale sia, secondo me, la parte più bella dell’Islanda. Nonostante ogni parte d’Islanda sia in qualche modo “la mia preferita” per motivi diversi, a questa domanda non esito mai a rispondere: si tratta della regione del Sud-Est alle pendici dal Vatnajökull, il ghiacciaio più esteso d’Europa, con una superficie che a 7.900…
-
L’Islanda che non mi piace e quella che adoro
Tanti islandesi stanno trascorrendo le vacanze nel loro Paese, come consigliato dalle autorità. Non ho mai visto così tanti islandesi nella zona di origine della mia compagna, nel magico sud-est, regione di ghiacciai, vulcani, canyon e sconfinate pianure battute da mandrie di bellissimi cavalli. Abbiamo trascorso il fine settimana dai suoceri, e la zona era…