Reykjadalur

Reykjadalur è una destinazione famosissima. Si tratta di una valle stretta e brilla, attraversata da un fiume di acqua termale. Essendo molto popolare, e offrendo abbastanza spazio per un cospicuo numero di persone, il bagno in questo fiume non è da considerare se cercate la classica esperienza islandese della pozza termale in completa solitudine nella natura. Questo fiume è un pochino come la riviera romagnola d’Islanda, ma è comunque un’esperienza da fare, se si presente l’occasione, perché è a tutti gli effetti parte del mondo islandese.

Si raggiunge seguendo la strada 1 a sud della capitale, oltre la brughiera di Ellisheiði, e scendendo a Hveragerði. Qui, alla rotonda, basta entrare in paese, e continuare dritto fino al parcheggio, nel cuore della vallata. Il percorso fino alla valle di Reykjadalur, che si trova molto più in alto della pianura sottostante, è lungo 3km, e molto tratti sono in salita. Non è una camminata sfiancante, ma nemmeno una passeggiatina nel parco.

Si sale costeggiando una profonda e stretta gola detta Djúpagil (Gola profonda). Qui si trova anche una bella cascata: Djúpagilsfoss.

Man mano che si sale sulla brughiera, si possono incontrare pecore, macchie di cespugli di mirtillo o empetro nero, e i famosi soffioni di valore che sfiata dai fianchi dei Monti.

Lungo il fiume, nel punto dove la temperatura dell’acqua è migliore, si trovano comode passerelle in legno e paraventi per cambiarsi.

Lungo il corso del fiume, diversi muretti di pietra delimitano zone dove l’acqua è profonda e ideale per immergersi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: