Categoria: Viaggi
-
Caccia all’aurora boreale, una fregatura?
Aleggia un grande sospetto in merito ai tour di caccia all’aurora boreale. Viene spesso sostenuto che si tratterebbe di fregature, che non si possono vendere fenomeni naturali, che l’aurora esci fuori e la vedi, o che basta andare al faro di Grótta a Seltjarnarnes per godersela. In questo articolo voglio fare un’analisi e un bilancio […]
-
Islanda: domande frequenti
Ormai è diverso tempo che ricevo giornalmente tantissime domande frequenti sull’Islanda. Le raccolgo qui (e mi riservo di aggiornare le risposte, o aggiungerne di ulteriori in futuro — quindi scrivetemi pure nei commenti se avete domande di interesse pubblico, sarò felice di includerle!). Serve il passaporto? No, l’Islanda è Area Schengen. Basta un documento d’identità, […]
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza […]
-
Vademecum comportamentale per il turista in Islanda
Quale atteggiamento è opportuno avere per trarre il massimo dalla propria esperienza in Islanda? Ho fornito alcune indicazioni in questo articolo. 1. Comprendi e accetta la diversa cultura del servizio: in Islanda non c’è una vera cultura del servizio. Toccherà aspettare a lungo per essere serviti, in alberghi anche di alto livello possono esserci imperfezioni […]
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città […]
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la […]
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si […]
-
Viðey
Una delle perle che chi dedica poche ore o solo mezza giornata alla capitale Islandese finisce per perdersi, è l’isola di Viðey. Oggi un’area ricreativa tra le più amate dalla popolazione di Reykjavík, e uno dei punti più ricchi di storia del circondario. Dal 15 maggio al 30 settembre, un traghetto collega l’isola al molo […]
-
Ingólfshöfði, dove inizia la storia d’Islanda
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forse temporaneo risalente al secolo ottavo dopo Cristo) comincia nell’anno 870, o 874, a seconda della fonte che si consulta, quando il primo colono norvegese sarebbe approdato nella Terra del Ghiaccio, presso un promontorio che da […]
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente […]