Categoria: Viaggi
-
Guidare in Islanda
La guida definitiva per il noleggio auto e per la guida in Islanda. Uno dei modi per visitare l’Islanda è di noleggiare una macchina e lanciarsi all’avventura. I mezzi pubblici sono carenti o inesistenti, fuori dalla capitale, e l’eccessivo influsso di turisti, con tutti i problemi che a volte causano, ha reso gli islandesi più…
-
Il modo migliore di visitare l’Islanda?
Una volta le chiese islandesi erano sempre aperte, come dovrebbe essere. Si poteva entrare e ammirare il raccoglimento di quelle piccole oasi di ispirazione artistica e devozione spirituale nella tundra. Ora sono quasi sempre chiuse. È successo che alcuni turisti vi entrassero per bivaccare e dormire, accendendosi addirittura fornelletti a gas per cucinare. In edifici…
-
Perle dell’Islanda meridionale
Il sud dell’Islanda, recita la vulgata, essendo la parte del Paese più frequentemente visitata, sarebbe sovraffollato. Il circolo d’oro, con la fossa tettonica visibile a Þingvellir, il geyser Strokkur e la cascata di Gullfoss, la costa con le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia di Reynisfjara… In realtà, il sovraffollamento è circoscritto ad alcuni punti…
-
Islanda: come vestirsi (versione semplificata)
Nonostante ci siano già diversi articoli in merito, continuo a leggere di persone che sostengono di impazzire per i dubbi su cosa mettere in valigia per venire in Islanda. È probabile che la mole eccessiva di informazioni causi più confusione che altro, per cui ho pensato di scrivere un ulteriore articolo semplificato e per punti.…
-
Caccia all’aurora boreale, una fregatura?
Aleggia un grande sospetto in merito ai tour di caccia all’aurora boreale. Viene spesso sostenuto che si tratterebbe di fregature, che non si possono vendere fenomeni naturali, che l’aurora esci fuori e la vedi, o che basta andare al faro di Grótta a Seltjarnarnes per godersela. In questo articolo voglio fare un’analisi e un bilancio…
-
Islanda: domande frequenti
Ormai è diverso tempo che ricevo giornalmente tantissime domande frequenti sull’Islanda. Le raccolgo qui (e mi riservo di aggiornare le risposte, o aggiungerne di ulteriori in futuro — quindi scrivetemi pure nei commenti se avete domande di interesse pubblico, sarò felice di includerle!). Serve il passaporto? No, l’Islanda è Area Schengen. Basta un documento d’identità,…
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza…
-
Vademecum comportamentale per il turista in Islanda
Quale atteggiamento è opportuno avere per trarre il massimo dalla propria esperienza in Islanda? Ho fornito alcune indicazioni in questo articolo. 1. Comprendi e accetta la diversa cultura del servizio: in Islanda non c’è una vera cultura del servizio. Toccherà aspettare a lungo per essere serviti, in alberghi anche di alto livello possono esserci imperfezioni…
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città…
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la…