Categoria: Cucina
-
Menù di una scuola islandese del 1700
Ho scovato un articolo del periodico della società letteraria islandese (Hið íslenska bókmenntafélag) pubblicato nel 1886, che si dedica nel dettaglio al centro di Hólar í Hjaltadal, perla nascosta dell’Islanda settentrionale, e La diocesi di Hólar, che copriva il Nord (esclusi i fiordi occidentali, i quali sono considerati “ovest”) fu fondata nel 1106, cinquant’anni dopo…
-
Laufabrauð, tradizione natalizia islandese
L’Istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, istituto autocefalo all’interno dell’università d’Islanda dedicato allo studio e alla promozione della cultura islandese in tutti i suoi aspetti, ha preparato la candidatura per la tradizione del laufabrauð alla lista del patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO. Si tratta di una sorta di pane fritto, la cui preparazione e…
-
Kindakæfa, il paté di pecora islandese
La kindakæfa (pronunciato cʰénta-chiàiva), letteralmente “paté di pecore” è un prodotto culinario islandese tradizionale il quale, a mio modesto avviso, rientra nel novero di quei prodotti di una volta che si possono tranquillamente consumare senza dover chiudere gli occhi e tapparsi il naso. È esattamente quello che il nome fa pensare: un paté a base…
-
Sprengidagur: il menù del martedì grasso islandese
Il nome di questa giornata, lo Sprengidagur, o Martedì Grasso islandese, viene comunemente inteso come “Giornata dell’esplosione”, dal fatto che è costume gozzovigliare, ingozzandosi di carne fino a scoppiare in vista del digiuno quaresimale. Esiste una teoria per cui il nome significasse originariamente “Giorno dello spruzzo”, in riferimento allo spargimento di acqua santa, ma non…
-
Ricetta islandese: il plokkfiskur
Mi è stato chiesto innumerevoli volte di presentare qualche ricetta tipica islandese. Stasera si è presentata l’occasione giusta, quando la mia metà islandese ha pensato bene di preparare il mio piatto islandese preferito, che vorrei condividere qui con voi. Questa è la ricetta di un piatto tra i più popolari nella tradizione islandese: il plokkfiskur,…
-
Squalo fermentato islandese
Oggi ho improvvisato una gita verso Snæfellsnes. Il tempo sembrava avrebbe tenuto, dalle previsioni, e le condizioni stradali erano ottime secondo il sito road.is. Ho già visitato la penisola numerose volte, ma mai in pieno inverno. Ho pensato fosse l’occasione giusta per visitare il Museo dello Squalo, nella località di Bjarnarhöfn, sulla costa nord della…
-
Friðheimar, pomodori islandesi
Questa domenica ho fatto tappa nella zona di Friðheimar, nel sud-ovest, vicino a Flúðir. Si tratta di un’azienda gestita da una famiglia islandese che produce ortaggi in serre, e in particolare pomodori. Le serre sono riscaldate con l’acqua di una fonte termale della zona, e l’energia geotermica viene anche usata per alimentare l’illuminazione che consente…
-
Þorramatur
Il venerdì che cade nel periodo tra il 19 e 25 gennaio, inizia l’antico mese lunare si Þorri. Da ormai più di un secolo, è uso festeggiare una ricorrenza che ha “rubato” il nome a una supposta celebrazione pre-Cristiana, sulla quale però non sappiamo praticamente nulla. La festa attuale è stata inventata a fine Ottocento…
-
Bolludagur, carnevale all’islandese
Oggi è bolludagur, il giorno della “bolla”, un qualcosa che descriverei come un mega bignè. È tradizione, qui in Islanda, celebrare il lunedì prima dell’inizio della quaresima, banchettando con queste meraviglie, che si possono trovare in forme, colori e gusti diversi. La forma più comune è quella di un bignè grande quanto un’arancia, che si…
-
Islanda; turismo invernale e altre pessime idee
Intendiamoci, venire in Islanda in inverno è tutt’altro che impossibile, anzi! Specialmente se volete concedervi qualche giorno a Reykjavík e nelle zone limitrofe, l’inverno è un’occasione per sperimentare la vita a ridosso del circolo polare artico, quando c’è poca luce, tanto freddo, e decorazioni di Natale ovunque. Cosa fanno i locali sotto alle feste? È…