Menù di una scuola islandese del 1700
Ho scovato un articolo del periodico della società letteraria islandese (Hið íslenska bókmenntafélag) pubblicato nel 1886, che si dedica nelContinua a leggere
Ho scovato un articolo del periodico della società letteraria islandese (Hið íslenska bókmenntafélag) pubblicato nel 1886, che si dedica nelContinua a leggere
La kindakæfa (pronunciato cʰénta-chiàiva), letteralmente “paté di pecore” è un prodotto culinario islandese tradizionale il quale, a mio modesto avviso,Continua a leggere
Il nome di questa giornata, lo Sprengidagur, o Martedì Grasso islandese, viene comunemente inteso come “Giornata dell’esplosione”, dal fatto cheContinua a leggere
Mi è stato chiesto innumerevoli volte di presentare qualche ricetta tipica islandese. Stasera si è presentata l’occasione giusta, quando laContinua a leggere
Oggi ho improvvisato una gita verso Snæfellsnes. Il tempo sembrava avrebbe tenuto, dalle previsioni, e le condizioni stradali erano ottimeContinua a leggere
Questa domenica ho fatto tappa nella zona di Friðheimar, nel sud-ovest, vicino a Flúðir. Si tratta di un’azienda gestita daContinua a leggere
Il primo weekend di febbraio, da ormai qualche decennio, è uso festeggiare una ricorrenza ispirata a una supposta celebrazione pre-Cristiana,Continua a leggere
Oggi è bolludagur, il giorno della “bolla”, un qualcosa che descriverei come un mega bignè. È tradizione, qui in Islanda,Continua a leggere
Intendiamoci, venire in Islanda in inverno è tutt’altro che impossibile, anzi! Specialmente se volete concedervi qualche giorno a Reykjavík, l’invernoContinua a leggere