Friðheimar, pomodori islandesi

Questa domenica ho fatto tappa nella zona di Friðheimar, nel sud-ovest, vicino a Flúðir. Si tratta di un’azienda gestita da una famiglia islandese che produce ortaggi in serre, e in particolare pomodori. Le serre sono riscaldate con l’acqua di una fonte termale della zona, e l’energia geotermica viene anche usata per alimentare l’illuminazione che consente una produzione di pomodori continua per tutto l’arco dell’anno, con una produzione di 300 tonnellate, o il 18% del totale islandese. I prodotti non vengono esportati, per la filosofia del chilometro zero, quindi se volete assaggiati vi tocca venire a farlo in Islanda! I pomodori che si trovano nei supermercati di Reykjavík sono normalmente stati raccolti il giorno stesso, e sono davvero di ottima qualità: il pomodoro è composto al 90% da acqua, quindi l’acqua usata per irrigare la pianta fa una grossa differenza, e l’acqua islandese è rinomata per la sua qualità. Anche la cenere vulcanica viene usata per fertilizzare, nessun pesticida viene impiegato, e la protezione da parassiti viene garantita da una famiglia di insetti detti miridi, che si occupano di sterminare altri insetti nocivi. Circa 600 bombi pasciuti si occupano dell’impollinazione al ritmo di 2000 fiori al giorno.

Sembra tutto molto bello e idilliaco, ma c’è molto di più! In una delle serre si trova un bar-ristorante, con annesso negozierò, tutti specializzati in prodotti a base di pomodoro. Il bar serve un ottimo Bloody Mary, e il ristorante offre un menu semplice, la cui specialità è la zuppa di pomodoro fresco, servita con del pane paradisiaco. Su ogni tavolo si trovano cetrioli freschi in agro dolce, panna acida da aggiungere alla zuppa, burro fresco da spalmare sul pane e…una piantina di basilico in vaso, anch’essa coltivata in serra, per poterne staccare direttamente le foglie da aggiungere alla zuppa.

Tra parentesi, la zuppa è preparata a getto continuo usando i pomodori che non posso essere venduti perché brutti, così che anche quello che sarebbe altrimenti uno spreco viene eliminato. Raccomando davvero caldamente questa esperienza. Non conosco nessuno che non sia rimasto folgorato dalla qualità di questi prodotti!

Una risposta a “Friðheimar, pomodori islandesi”

  1. E’ vero questa Serra è fantastica! Ho mangiato la zuppa dì pomodoro ma non riesco a trovare su internet nessuna ricetta islandese per questa strepitosa zuppa, sai dirmi dove posso cercare o hai qualche fonte da passarmi? Grazie!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: