Categoria: Cibo
-
Kjötsúpa, minestra islandese di carne
La kjötsúpa, “minestra di carne”, è il piatto nazionale islandese. Noi italiani siamo figli della risposta economica alla crisi degli anni ‘70, dalla quale l’Italia è emersa puntando tantissimo sul prodotto tipico, inventandosi e codificando una miriade di rigidissimi disciplinari e protocolli che hanno avuto il merito di immettere sul mercato mondiale prodotti di qualità…
-
Þorrablót, una festa laica dal nome pagano
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’antico calendario pagano, calendario che era lunare, e per questo i mesi in esso erano mobili. Il mese in questione è denominato þorri. In questa occasione, da poco più di un secolo, è costume organizzare delle…
-
Flatkökur, le piadine islandesi
Uno dei prodotti islandesi più tipici e apprezzati anche dai visitatori sono le flatkökur “tortini piatti”, conosciute anche come flatbrauð “pane piatto”. Il pranzo al sacco più tipico qui in Islanda consiste in tramezzini fatti con le metà di questa sorta di piadine, spalmate con burro salato e farcite con formaggio e/o prosciutto di pecora…
-
Menù di una scuola islandese del 1700
Ho scovato un articolo del periodico della società letteraria islandese (Hið íslenska bókmenntafélag) pubblicato nel 1886, che si dedica nel dettaglio al centro di Hólar í Hjaltadal, perla nascosta dell’Islanda settentrionale, e La diocesi di Hólar, che copriva il Nord (esclusi i fiordi occidentali, i quali sono considerati “ovest”) fu fondata nel 1106, cinquant’anni dopo…
-
Laufabrauð, tradizione natalizia islandese
L’Istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, istituto autocefalo all’interno dell’università d’Islanda dedicato allo studio e alla promozione della cultura islandese in tutti i suoi aspetti, ha preparato la candidatura per la tradizione del laufabrauð alla lista del patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO. Si tratta di una sorta di pane fritto, la cui preparazione e…
-
Kindakæfa, il paté di pecora islandese
La kindakæfa (pronunciato cʰénta-chiàiva), letteralmente “paté di pecore” è un prodotto culinario islandese tradizionale il quale, a mio modesto avviso, rientra nel novero di quei prodotti di una volta che si possono tranquillamente consumare senza dover chiudere gli occhi e tapparsi il naso. È esattamente quello che il nome fa pensare: un paté a base…
-
Il primo giorno d’inverno
Il primo giorno d’inverno, in Islanda, fyrsti vetrardagur, secondo l’antico calendario si festeggia il sabato che segue la ventiseiesima settimana d’estate, e cade dunque tra il 21 e il 27 di ottobre. L’estate inizia tradizionalmente di giovedì, per cui si considera conclusa di mercoledì, con il periodo che va dal giovedì al sabato in cui…
-
Frutti islandesi: il mirtillo e l’empetro nero
È la stagione delle réttir, ovvero degli “smistamenti”. In questi giorni, i fattori islandesi sono in esplorazione sugli altipiani, a cavallo o sui quad e in compagnia dei cani, per trovare e radunare le pecore che vengono lasciate libere durante l’estate. Le pecore vengono condotte a valle e radunate in appositi recinti. Nel finesettimana le…
-
Il diario di viaggio di Eggert Ólafsson
Nel cuore di Reykjavík, lungo la via che ha nome Hverfisgata, si trova un negozio di libri usati, che di primo acchito fa pensare a un set per un film di Harry Potter. I libri sono accatastati sul pavimento, e sebbene esistano sezioni delimitate per argomento, i libri non sono ordinati secondo alcun criterio, sugli…
-
Essere vegetariani in Islanda
Con questo articolo voglio toccare due aspetti dell’argomento dieta vegetariana in Islanda: 1) la sua praticabilità per chi vive in Islanda o si reca qui per trascorrere le vacanze, perché spesso mi viene chiesto – da parte di individui vegetariani o vegani – se devono preoccuparsi nel venire in un Paese così a nord. 2)…