Tag: sud
-
Le réttir e l’anima islandese
A settembre hanno luogo le réttir (la parola è un femminile plurale, e indica gli smistamenti, il singolare è rétt e indica i particolari recinti in cui essi vengono effettuati). Per me è molto importante partecipare e aiutare la nostra famiglia in questo lavoro importante. Ogni anno imparo qualcosa di nuovo, sulle pecore e sulla…
-
Reykjadalur
Reykjadalur è una destinazione famosissima. Si tratta di una valle stretta e brilla, attraversata da un fiume di acqua termale. Essendo molto popolare, e offrendo abbastanza spazio per un cospicuo numero di persone, il bagno in questo fiume non è da considerare se cercate la classica esperienza islandese della pozza termale in completa solitudine nella…
-
Nykur, demone d’acqua del folclore islandese
Il lago Þórutjörn, “Laghetto di Þóra”, è una delle innumerevoli gemme nascoste, e non corre certo il rischio di essere raggiunto dal turismo di massa: per raggiungerlo tocca chiedere il permesso ai proprietari di un terreno, farsi dare da loro indicazioni, e inerpicarsi per un’erta scoscesa e a tratti sdrucciolevole, infilandosi in uno squarcio nella…
-
L’Islanda che non mi piace e quella che adoro
Tanti islandesi stanno trascorrendo le vacanze nel loro Paese, come consigliato dalle autorità. Non ho mai visto così tanti islandesi nella zona di origine della mia compagna, nel magico sud-est, regione di ghiacciai, vulcani, canyon e sconfinate pianure battute da mandrie di bellissimi cavalli. Abbiamo trascorso il fine settimana dai suoceri, e la zona era…
-
Paradiso segreto ai piedi dei ghiacciai islandesi
Abbiamo deciso di approfittare di una bella giornata di sole per fare una pazzia: andare in giornata verso la regione dei grandi ghiacciai, nel lontano sud-est. Sono cinque-sei ore di macchina e circa 400 chilometri. Spesso i turisti ci provano, magari anche in inverno, per la smania di vedere i ghiacciai nel breve weekend che…
-
Il racconto di Þórhallur il veggente
La fattoria della mia famiglia islandese, Hörgsland, compare per la prima volta nelle fonti medievali in quel manoscritto monumentale, la Flateyjarbók, che è considerato a buon diritto un tesoro nazionale per la sua bellezza e le sue dimensioni. Esso è una storia dei re norvegesi, che parte tracciandone le genealogie da Adamo, attraverso Odino (presentato…
-
La collina degli elfi a Hörgsland
Nel campo attiguo alla fattoria di Hörgsland si trova un piccolo gibbo denominato Álfhóll, “Colle degli Elfi”. L’erba su di esso non viene mai tagliata, e soltanto le pecore osano salirci sopra. La ragione la troviamo in una leggenda del folclore locale registrata nella monumentale raccolta ottocentesca Íslenzkar þjóðsögur og ævintýri (Racconti popolari e fiabe…
-
Il destino dei ghiacciai islandesi
I ghiacciai islandesi: l’anima del Paese. Un’anima che stiamo perdendo a velocità allarmante. Sono parte integrante del paesaggio, in particolare nel Sud-Est, ovvero la zona tra Vík e Höfn, dove sembrano quasi essere contenuti a malapena dalle montagne, che fungono da paratie per queste colossali masse di ghiaccio. I centri abitati ai piedi dei ghiacciai…
-
I luoghi della Saga di Gunnar
Per quanti di voi leggeranno – o avranno letto – la mia traduzione della Gunnars saga keldugnúpsfífls, vorrei rendere disponibile una carrellata di immagini dei luoghi della saga (ad esclusione della Groenlandia, della Norvegia e del Mar Baltico, per motivi – ehm… – logistici!) in cui la storia si svolge. Senza dilungarmi troppo, avendone già…
-
Seljavallalaug
Seljavallalaug è una delle più vecchie piscine mai costruite in Islanda: fu costruita da un imprenditore locale nel 1923, come struttura per l’insegnamento del nuoto ai bambini, e con una dimensione di 10m x 25 è stata la piscina più grande del Paese fino al 1935. È raggiungibile in poco più di due ore dalla…