Tag: Antropologia
-
Come ragionare nell’era di internet
Da quando ho aperto i miei canali social mi sono dovuto scontrare con persone che detenevano opinioni diversi dalle mie, magari assurde, ma che rifiutavano categoricamente di sentir ragione e, messe davanti ad una mole di dati incontrovertibili, passavano ad accusarmi di essere “saccente” o di “non accettare le opinioni altrui”. Uno dei mali del…
-
L’estremo Nordest islandese
Tra un tour intorno all’isola e un altro, amo girare comunque per questo Paese, raggiungendo magari posti che non è normalmente possibile toccare nei tour classici, per una ragione o per l’altra. Nel nord est, la strada 1 che tende a seguire la costa, devia bruscamente verso l’interno e, dal lago Mývatn, punta dritta verso…
-
Baðstofa, la cultura islandese in una stanza
Baðstofa significa letteralmente “stanza da bagno”. Ciò che descrive, però, non ha nulla a che fare con i bagni. Questo termine indica, infatti, l’ambiente principale delle case islandesi dal tardo medioevo fino al XX secolo. In esso si trovavano i letti, disposti lungo le pareti, ma era anche il luogo dove si mangiava e si…
-
La matrice della cultura islandese
Mi capita spesso di imbattermi in espressioni di stupore e sconcerto ogni qual volta menziono fatti relativi alla cultura islandese che rendono palese come essa sia molto più vicina alla nostra di quanto uno si possa mai immaginare. Il punto è proprio questo, senza negare le ovvie peculiarità della cultura islandese, o di qualsiasi altra…
-
L’Islanda e le balene
Ripropongo un articolo che ho pubblicato su La Repubblica l’anno scorso, con alcune modifiche e aggiunte. Le acque islandesi sono ricche di numerose specie di cetacei, dai delfini alle orche, dalle megattere alle balenottere. Esistono due musei, particolarmente interessanti, dedicati ad essi: Whales of Iceland a Reykjavík e Hvalasafnið a Húsavík. Dopo un’interruzione iniziata nel…
-
Il violino islandese, la fiðla
Pensare all’Islanda oggi, e alla su scena musicale, suscita spesso e volentieri immagini di cantanti e musicisti di fama mondiale, innovativi ed eccentrici. Per chi conosce la scena musicale islandese, l’Islanda è terra di musica, di concerti, di festival, di gruppi più o meno blasonati… ma non è sempre stato così. La sfera musicale islandese,…
-
La mentalità del lavoro in Islanda
Questo articolo sarà una carrellata di pillole sulla mentalità del lavoro in Islanda. La ragione per cui la scrivo è l’ennesima storia imbarazzante che viene diffusa dalla stampa italiana, dove vicende di sfruttamento vengono rappresentate come modelli di nobile sacrificio contrapposto alla dilagante pigrizia dei giovani di oggi e dei percettori del reddito di cittadinanza.…
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto…
-
Kjötsúpa, minestra islandese di carne
La kjötsúpa, “minestra di carne”, è il piatto nazionale islandese. Noi italiani siamo figli della risposta economica alla crisi degli anni ‘70, dalla quale l’Italia è emersa puntando tantissimo sul prodotto tipico, inventandosi e codificando una miriade di rigidissimi disciplinari e protocolli che hanno avuto il merito di immettere sul mercato mondiale prodotti di qualità…
-
Vademecum comportamentale per il turista in Islanda
Quale atteggiamento è opportuno avere per trarre il massimo dalla propria esperienza in Islanda? Ho fornito alcune indicazioni in questo articolo. 1. Comprendi e accetta la diversa cultura del servizio: in Islanda non c’è una vera cultura del servizio. Toccherà aspettare a lungo per essere serviti, in alberghi anche di alto livello possono esserci imperfezioni…