Langspil, strumento musicale islandese
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. LaContinua a leggere
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. LaContinua a leggere
Il paganesimo nordico esercita un fascino innegabile sull’immaginazione di molti. La prima cosa da dire su di esso, tuttavia, èContinua a leggere
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapportiContinua a leggere
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!)Continua a leggere
Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, e si ha, nell’emisfero nord, quando il polo nord raggiunge laContinua a leggere
AM 147 4°, Heynesbók, è un codice pergamenaceo di inizio ‘500, che contiene un codice di leggi. È uno deiContinua a leggere
Bene o male, chiunque abbia visitato l’Islanda — e particolarmente nella stagione estiva — si sarà imbattuto nelle pecore locali.Continua a leggere
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese.Continua a leggere
Circolano diverse informazioni imprecise, sulla questione nomi e cognomi in Islanda, ed è opportuno fare chiarezza. Come al solito, laContinua a leggere
Il 12 marzo 2021 si è diffusa la notizia del rinvenimento di un cadavere di balena sulla spiaggia ovest dellaContinua a leggere