Categoria: Italia
-
Il Festival del Medioevo di Gubbio
Questo settembre ho avuto l’onore di partecipare a uno degli eventi a tema medievale più importanti del panorama culturale italiano: il Festival del Medioevo di Gubbio. Ero stato contatto dall’ideatore dell’evento, il giornalista Federico Fioravanti, il quale mi ha invitato all’evento chiedendomi di contribuire con una lezione sul Medioevo islandese inserendola nel tema di questa…
-
L’Aeronautica Militare italiana in Islanda
L’Islanda, come risaputo, è una grande isola che occupa una superficie che corrisponde a circa un terzo di quella italiana ma, a fronte di una popolazione di 370.000 abitanti, non dispone di un esercito regolare per la protezione dei suoi confini. L’unica difesa che riesce a finanziare è la guardia costiera. Molti si domanderanno che…
-
Dare del “tu” o del “voi” in Islanda (e in Italia!)
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapporti umani. Ci si chiama tutti per nome di battesimo, e ci si dà tutti del tu. Fin da quando ho iniziato a frequentare le scuole medie, invece, mi si è insegnato a dare del Lei.…
-
Il Nord; buio, depressione, alcol e suicidi
AM 147 4°, Heynesbók, è un codice pergamenaceo di inizio ‘500, che contiene un codice di leggi. È uno dei codici che fanno parte del corpus che ho analizzato per il mio dottorato. Include un numero inusuale di disegni e commenti aggiunti nei margini (i cosiddetti «marginalia». I marginalia possono essere aggiunti dal copista stesso…
-
Cos’hanno in comune il Decameron di Boccaccio e l’Islanda?
L’Islanda è terra di leggende, racconti, fiabe, saghe e romanzi. Mi sono imbattuto in un racconto popolare del folclore islandese incluso nella monumentale raccolta ottocentesca di Racconti popolari e fiabe islandesi (Íslenzkar þjóðsögur og ævintýri) di Jón Árnason, e questo racconto costituisce un ponte culturale tra la Terra di Ghiaccio e il nostro Bel Paese.…
-
Sopravvivere all’inverno islandese (o a quello italiano in Lockdown)
Una delle questioni che più preoccupano le persone che intendono spostarsi nella Terra del Ghiaccio è come sopravvivere all’inverno. Inverno che, ahinoi, non solo è freddo, ma anche lungo: inizia a novembre e continua fino ad aprile. Trovandomi ormai al mio settimo inverno in Islanda, sento di aver imparato qualche trucco che posso condividere con…
-
La famiglia islandese
Mi hanno chiesto se è vero che la maggior parte delle famiglie islandesi siano allargate. Quando mi vengono poste queste domande mi allarmo sempre perché temo stiano circolando altri miti inarrestabili che si diffonderanno a macchia d’olio. Cerco sempre di non cadere nella tentazione di fidarmi della mia esperienza soggettiva e di guardare a dati…
-
Bari, la Puglia e l’Islanda, una storia antica
Il manoscritto pergamenaceo il cui soprannome è Helgastaðabók, ovvero “Libro di Helgastaðir” (una località nel nord-est dell’Islanda) è conservato nella biblioteca reale di Stoccolma, con la segnatura Holm. Perg. 16 4°. È stato composto in Islanda intorno al 1400, ed è una versione in antico islandese della vita di S. Nicola (sì, quello di Bari!):…
-
Perché l’Islanda potrebbe non fare al caso tuo
Dopo quasi nove anni di vita in Islanda, forse non posso ancora dirmi un veterano (in fin dei conti ci sono alcuni italiani che ci vivono da trent’anni), ma ho imparato davvero tante cose di questa società. Particolarmente perché mi ci sono trasferito a un’età, ventitré anni, in cui ero ancora abbastanza duttile e malleabile…
-
L’utopia Islandese
Ho avuto recentemente una conversazione con altri italiani che vivono in Islanda e lavorano nel turismo. Eravamo d’accordo che una porzione forse troppo consistente dei turisti non fa esperienza della società islandese, eppure quando incontrano noi italiani che viviamo in Islanda fanno sempre un sacco di domande sugli islandesi. Un apparente quanto curioso paradosso. Se…