Þorrablót, una festa laica dal nome pagano
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’anticoContinua a leggere
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’anticoContinua a leggere
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che iContinua a leggere
Vorrei condividere alcune riflessioni nate dalla lettura di un manoscritto pergamenaceo islandese del 1200, che riporta i segni dello zodiaco.Continua a leggere
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicatiContinua a leggere
In Islanda non c’è soltanto un “Babbo Natale”, ma ben 13! Dalla notte del 12 dicembre, fino a quella delContinua a leggere
Edda è un termine dall’etimo dibattuto, associato a due testi del Medioevo islandese: l’Edda in prosa, o Edda di Snorri,Continua a leggere
[Disclaimer: il seguente articolo non è animato da alcun intento apologetico o di propaganda. Mi occupo di storia e aContinua a leggere
Se credevate, come succede di solito, che l’Islanda fosse una sorta di roccaforte del paganesimo, e che sicuramente è sopravvissutoContinua a leggere
Viene ripetuto costantemente, quando si parla di Islanda, che i suoi abitanti crederebbero nell’esistenza degli elfi. Glissando sui connotati diContinua a leggere
Non so voi, ma io a scuola mi chiedevo spesso dove prendessero le informazioni che trovavo nei libri di storia.Continua a leggere