Categoria: Natura
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza…
-
Ingólfshöfði, dove inizia la storia d’Islanda
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forse temporaneo risalente al secolo ottavo dopo Cristo) comincia nell’anno 870, o 874, a seconda della fonte che si consulta, quando il primo colono norvegese sarebbe approdato nella Terra del Ghiaccio, presso un promontorio che da…
-
Le réttir e l’anima islandese
A settembre hanno luogo le réttir (la parola è un femminile plurale, e indica gli smistamenti, il singolare è rétt e indica i particolari recinti in cui essi vengono effettuati). Per me è molto importante partecipare e aiutare la nostra famiglia in questo lavoro importante. Ogni anno imparo qualcosa di nuovo, sulle pecore e sulla…
-
Smölun, il raduno delle pecore in Islanda
La smölun, sostantivo femminile che significa letteralmente “raduno” (að smala significa “radunare, raggruppare”). È uno dei momenti più importanti dell’anno nelle campagne islandesi. Non è esattamente una transumanza, perché non vengono seguite da pastori, nei mesi che trascorrono sugli altipiani. I contadini islandesi si limitano ad accompagnarle sulle alture a inizio estate, e a recuperarle…
-
Reykjadalur
Reykjadalur è una destinazione famosissima. Si tratta di una valle stretta e brilla, attraversata da un fiume di acqua termale. Essendo molto popolare, e offrendo abbastanza spazio per un cospicuo numero di persone, il bagno in questo fiume non è da considerare se cercate la classica esperienza islandese della pozza termale in completa solitudine nella…
-
Vestmannaeyjar
Ho passato alcuni giorni speciali. Mi hanno contattato per una particina in una produzione cinematografica, e sono stato invitato a trascorrere alcuni giorni nelle Vestmannaeyjar. Avevo già visitato l’arcipelago nel 2016, e in quell’occasione avevo visitato il museo Eldheimar fatto un giro in barca verso le isole minori e i faraglioni. Questa volta ho deciso…
-
Come vestirsi in Islanda
Ho già parlato in un vecchio articolo dell’abbigliamento consigliabile per l’estate islandese. In questo articolo vorrei entrare più nel dettaglio di alcuni aspetti che non vengono toccati di solito quando si discute l’argomento e aggiungere anche indicazioni per il periodo invernale. Se avete consultato altri siti dove l’argomento viene trattato, potreste trovare alcune differenze, anche…
-
Skaftafell
Mi chiedono spesso quale sia, secondo me, la parte più bella dell’Islanda. Nonostante ogni parte d’Islanda sia in qualche modo “la mia preferita” per motivi diversi, a questa domanda non esito mai a rispondere: si tratta della regione del Sud-Est alle pendici dal Vatnajökull, il ghiacciaio più esteso d’Europa, con una superficie che a 7.900…
-
Nykur, demone d’acqua del folclore islandese
Il lago Þórutjörn, “Laghetto di Þóra”, è una delle innumerevoli gemme nascoste, e non corre certo il rischio di essere raggiunto dal turismo di massa: per raggiungerlo tocca chiedere il permesso ai proprietari di un terreno, farsi dare da loro indicazioni, e inerpicarsi per un’erta scoscesa e a tratti sdrucciolevole, infilandosi in uno squarcio nella…
-
Lupini in Islanda
Il lupino nootkaense è una pianta perenne del genere Lupinus, nella famiglia delle favacee originaria del nord-America, e imparentata con il lupino commestibile nostrano. Produce dei semi che, a differenza del lupino nostrano, non sono commestibili perché contengono una tossina. Lessi una volta che gli inuit ne mangerebbero in piccole quantità tostati come metodo per…