Tag: Vulcani
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica…
-
Eruzione a Geldingadalir
Dopo settimane di terremoti (più di 50.000 scosse!) si è aperto uno squarcio lungo uno dei sistemi eruttivi della penisola di Reykjanes. Immaginateli come delle ferite, dei graffi paralleli lunghi diversi chilometri, tra i quali può infilarsi magma. Per giorni gli scienziati hanno cercato di prevedere il punto di una possibile eruzione, prevista a seguito…
-
L’eruzione a Reykjanes incontra una saga medievale
Con la frenesia degli ultimi giorni rispetto alla possibile eruzione sulla penisola di Reykjanes, è facile smarrirsi nella geologia, l’ho fatto io stesso. Non dimentichiamoci, però, che la natura islandese e la sua storia e cultura sono indissolubilmente legate, e anche l’eruzione attuale si interseca in qualche modo con le antiche saghe medievali. I geologi…
-
Skaftafell
Mi chiedono spesso quale sia, secondo me, la parte più bella dell’Islanda. Nonostante ogni parte d’Islanda sia in qualche modo “la mia preferita” per motivi diversi, a questa domanda non esito mai a rispondere: si tratta della regione del Sud-Est alle pendici dal Vatnajökull, il ghiacciaio più esteso d’Europa, con una superficie che a 7.900…
-
Búrfell, l’Islanda più selvaggia a ridosso della capitale
Heiðmörk è una delle grazie che benedicono l’esistenza di noi abitanti della capitale islandese e delle zone limitrofe: si tratta di un’area protetta a ridosso della città, ricchissima di sentieri per le escursioni i quali toccano alcuni paesaggi che non esiterei a definire tra i più emozionanti d’Islanda. La terra qui è giovane. I campi…
-
Eruzione in Islanda? Cosa c’è da sapere
Negli ultimi giorni si è diffusa la notizia secondo la quale è stato registrata una deformazione del suolo in una zona della penisola di Reykjanes, in particolare in corrispondenza del monte Þorbjörn, che domina il panorama alle spalle della “Laguna Blu”. Considerata la preoccupazione generata negli ultimi giorni, in particolare in previsione di una potenziale…
-
Heiðmörk, una foresta alle porte di Reykjavík
Una delle cose che amo di più in Islanda, è di poter prendere la mia macchinina, uscire da Reykjavík, e dopo pochi minuti trovarmi in mezzo a una natura così selvaggia e commovente. È un lusso che non si ha dappertutto. Oggi mi sono diretto alla riserva di Heiðmörk (Foresta Brughiera), la più grande area…
-
Foreste islandesi
Oggi è stata una giornata memorabile: ho realizzato un altro sogno nel cassetto che avevo find a prima di mettere piede in Islanda. Quando cercavo ossessivamente su internet informazioni su questo Paese, avevo scoperto che esistevano numerosi progetti di riforestazione e afforestazione, che hanno l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio del suolo, creare habitat e contrastare l’erosione.…