Categoria: Ambiente
-
Caccia all’aurora boreale, una fregatura?
Aleggia un grande sospetto in merito ai tour di caccia all’aurora boreale. Viene spesso sostenuto che si tratterebbe di fregature, che non si possono vendere fenomeni naturali, che l’aurora esci fuori e la vedi, o che basta andare al faro di Grótta a Seltjarnarnes per godersela. In questo articolo voglio fare un’analisi e un bilancio…
-
Ingólfshöfði, dove inizia la storia d’Islanda
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forse temporaneo risalente al secolo ottavo dopo Cristo) comincia nell’anno 870, o 874, a seconda della fonte che si consulta, quando il primo colono norvegese sarebbe approdato nella Terra del Ghiaccio, presso un promontorio che da…
-
Balena spiaggiata sulla costa islandese
Il 12 marzo 2021 si è diffusa la notizia del rinvenimento di un cadavere di balena sulla spiaggia ovest della penisola di Reykjanes, presso la località del faro di Garður, a circa un’ora di auto dalla capitale. Mi sono recato sul luogo, spinto dalla curiosità per quello che è un evento abbastanza raro ed eccezionale.…
-
Terremoti e (possibile) eruzione a Reykjanes
Ho chiesto ad un amico esperto di geologia, e cresciuto alle pendici dell’Etna, Marco Di Marco di scrivere un articolo riassuntivo sulla situazione terremoti/eruzione che stiamo avendo a cavallo del febbraio/marzo 2021. Per chi vive qui in Islanda, specialmente per chi vive nella zona sudoccidentale dell’isola, l’ultima settimana è stata parecchio movimentata. Letteralmente: mercoledì 24…
-
Reykjanes: l’Islanda più bella a due passi dalla capitale
Una delle zone più belle ma anche misconosciute d’Islanda si trova a circa mezz’ora di macchina a sud di Reykjavík: parlo della sottovalutata penisola di Reykjanes. Che molti liquidano come una specie di colata lavica gigante senza piante, apparentemente triste e grigia, perché questa è la prima impressione che offre ai visitatori che atterrano per…
-
Il primo giorno d’inverno
Il primo giorno d’inverno, in Islanda, fyrsti vetrardagur, secondo l’antico calendario si festeggia il sabato che segue la ventiseiesima settimana d’estate, e cade dunque tra il 21 e il 27 di ottobre. L’estate inizia tradizionalmente di giovedì, per cui si considera conclusa di mercoledì, con il periodo che va dal giovedì al sabato in cui…
-
La credenza negli elfi nell’Islanda di oggi
Viene ripetuto costantemente, quando si parla di Islanda, che i suoi abitanti crederebbero nell’esistenza degli elfi. Glissando sui connotati di queste creature, dei quali ho già parlato abbondantemente in un precedente articolo, e che ricordo non avere nulla a che fare con i folletti, tocca soffermarsi su questa leggenda metropolitana del mondo contemporaneo. Per chi…
-
Le réttir e l’anima islandese
A settembre hanno luogo le réttir (la parola è un femminile plurale, e indica gli smistamenti, il singolare è rétt e indica i particolari recinti in cui essi vengono effettuati). Per me è molto importante partecipare e aiutare la nostra famiglia in questo lavoro importante. Ogni anno imparo qualcosa di nuovo, sulle pecore e sulla…
-
Smölun, il raduno delle pecore in Islanda
La smölun, sostantivo femminile che significa letteralmente “raduno” (að smala significa “radunare, raggruppare”). È uno dei momenti più importanti dell’anno nelle campagne islandesi. Non è esattamente una transumanza, perché non vengono seguite da pastori, nei mesi che trascorrono sugli altipiani. I contadini islandesi si limitano ad accompagnarle sulle alture a inizio estate, e a recuperarle…
-
Frutti islandesi: il mirtillo e l’empetro nero
È la stagione delle réttir, ovvero degli “smistamenti”. In questi giorni, i fattori islandesi sono in esplorazione sugli altipiani, a cavallo o sui quad e in compagnia dei cani, per trovare e radunare le pecore che vengono lasciate libere durante l’estate. Le pecore vengono condotte a valle e radunate in appositi recinti. Nel finesettimana le…