Categoria: Società
-
L’estremo Nordest islandese
Tra un tour intorno all’isola e un altro, amo girare comunque per questo Paese, raggiungendo magari posti che non è normalmente possibile toccare nei tour classici, per una ragione o per l’altra. Nel nord est, la strada 1 che tende a seguire la costa, devia bruscamente verso l’interno e, dal lago Mývatn, punta dritta verso…
-
Baðstofa, la cultura islandese in una stanza
Baðstofa significa letteralmente “stanza da bagno”. Ciò che descrive, però, non ha nulla a che fare con i bagni. Questo termine indica, infatti, l’ambiente principale delle case islandesi dal tardo medioevo fino al XX secolo. In esso si trovavano i letti, disposti lungo le pareti, ma era anche il luogo dove si mangiava e si…
-
Caccia al tesoro: il forziere di Gunnar
Le avventure alla ricerca di tesori sono uno dei temi classici della letteratura e dell’intrattenimento. Il fascino della scoperta è qualcosa che tutti possono comprendere istintivamente, ed è per questo che a tanti piace seguire programmi di mistero che si promettono di svelare la verità dietro antiche leggende, o riscrivere la storia attraverso scoperte sensazionali.…
-
La pratica religiosa nel paganesimo nordico
Il paganesimo nordico esercita un fascino innegabile sull’immaginazione di molti. La prima cosa da dire su di esso, tuttavia, è che ne sappiamo relativamente poco. Sicuramente troppo poco per poterlo ricreare fedelmente al giorno d’oggi, ragion per cui i rituali e le tradizioni neopagane del mondo odierno non sono da considerarsi ricostruzioni, ma creazioni liberamente…
-
Dare del “tu” o del “voi” in Islanda (e in Italia!)
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapporti umani. Ci si chiama tutti per nome di battesimo, e ci si dà tutti del tu. Fin da quando ho iniziato a frequentare le scuole medie, invece, mi si è insegnato a dare del Lei.…
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente…
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Storia islandese in pillole
Oggi, 17 giugno 2021, in Islanda si celebra la giornata nazionale! In sordina, per via dei limiti imposti dalla pandemia, ma ci saranno comunque eventi un po’ ovunque. Per l’occasione offro un ripasso di punti della storia islandese fino al momento in cui è stata istituita la giornata nazionale il 17 giugno. Va da sé…
-
Il Nord; buio, depressione, alcol e suicidi
AM 147 4°, Heynesbók, è un codice pergamenaceo di inizio ‘500, che contiene un codice di leggi. È uno dei codici che fanno parte del corpus che ho analizzato per il mio dottorato. Include un numero inusuale di disegni e commenti aggiunti nei margini (i cosiddetti «marginalia». I marginalia possono essere aggiunti dal copista stesso…
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica…