Categoria: Fiordi
-
“La razzia dei Turchi”: pirati musulmani nell’Islanda del Seicento
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come un mondo a parte, lontano dalle cure che hanno afflitto il resto dell’Europa, e fuori dalle correnti e dai movimenti del continente. Invece, per tutta la sua storia, l’Islanda è stata parte integrante della comunità culturale…
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Roghi di stregoni nei remoti fiordi islandesi: il caso di Trékyllisvík
Islanda, 1652 Það haust kom ókyrleiki og plága af vondum anda eður draugi í Trékyllisvík, með því móti, að opt á einum degi og mest í kirkjunni, þá prédikað var, vissu menn ei betur, en hann hlypi ofan í kverkar á fólki, svo það fékk mikla ropa og síðan ofurfylli, en þá það létti af…
-
Strandir, patria della magia islandese
L’antica contea di Strandir (“Lidi”, “Spiagge”) si trova lungo la costa nord-est della penisola che costituisce la regione dei fiordi occidentali islandesi. Il suo nome descrive in pieno il carattere geografico della zona: si tratta di una costa frastagliata, che si dipana in numerosi fiordi, lungo i quali si trovano innumerevoli spiagge, più o meno…
-
Tronchi alle deriva, case e roghi di stregoni
Si rimane sempre spiazzati, quando si scopre che – mancando anticamente specie di alto fusto – gli islandesi si affidavano a tronchi spiaggiati come materiale da costruzione: quante possibilità ci sono di trovare un tronco spiaggiato? Figuriamoci trovarne a sufficienza per una casa! Le case islandesi erano principalmente in torba e pietra, ma la torba…
-
Il destino dei ghiacciai islandesi
I ghiacciai islandesi: l’anima del Paese. Un’anima che stiamo perdendo a velocità allarmante. Sono parte integrante del paesaggio, in particolare nel Sud-Est, ovvero la zona tra Vík e Höfn, dove sembrano quasi essere contenuti a malapena dalle montagne, che fungono da paratie per queste colossali masse di ghiaccio. I centri abitati ai piedi dei ghiacciai…
-
Ritorno ai fiordi occidentali
Continua la mia battaglia personale contro i guru dell’Islanda che va vissuta con calma, e vi racconto del mio secondo viaggio nei fiordi occidentali, questa volta in senso antiorario, al contrario di quanto feci la volta precedente. In tre abbiamo speso circa 200€ a testa di tutto, anche se ci siamo risparmiati il costo di…
-
Austurland: l’est dell’Islanda
Voglio parlarvi di questo viaggio che mi ha portato a scoprire la parte d’Islanda che è ora la mia preferita. Eravamo tre persone, su un veicolo normalissimo, e abbiamo fatto un giro completo in tre giorni, per un totale di circa 1600 Km. L’anno scorso ho esplorato il Nord con mia mamma, e quest’anno ci…
-
Vestfirðir, i fiordi occidentali
Dopo la summer school in manuscript studies, mi sono concesso tre giorni di vacanza nei Vestfirðir, una zona che non avevo ancora toccato, nonché la più remota del Paese. Circolano molte voci sulla bellezza primordiale di questa regione. Sono tutte vere. Non mi dilungherò troppo su dettagli tecnici perché non sono una guida turistica, e…