Miti e verità sull’Islanda e sul medioevo nordico
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito aContinua a leggere
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito aContinua a leggere
In Islanda non c’è soltanto un “Babbo Natale”, ma ben 13! Dalla notte del 12 dicembre, fino a quella delContinua a leggere
Islanda, 1652 Það haust kom ókyrleiki og plága af vondum anda eður draugi í Trékyllisvík, með því móti, að optContinua a leggere
L’antica contea di Strandir (“Lidi”, “Spiagge”) si trova lungo la costa nord-est della penisola che costituisce la regione dei fiordiContinua a leggere
Si rimane sempre spiazzati, quando si scopre che – mancando anticamente specie di alto fusto – gli islandesi si affidavanoContinua a leggere
Il vegvísir (in islandese “guida della via”, forse più elegantemente traducibile come “segnavia”) è un simbolo che fa parte deiContinua a leggere
La curiosità per questo aspetto della cultura islandese non è mai troppo poca. Ormai compaiono ovunque, la gente se liContinua a leggere