Tag: Nord
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Tronchi alle deriva, case e roghi di stregoni
Si rimane sempre spiazzati, quando si scopre che – mancando anticamente specie di alto fusto – gli islandesi si affidavano a tronchi spiaggiati come materiale da costruzione: quante possibilità ci sono di trovare un tronco spiaggiato? Figuriamoci trovarne a sufficienza per una casa! Le case islandesi erano principalmente in torba e pietra, ma la torba…
-
Ci sono troppi turisti, in Islanda?
Si fa molto parlare, da alcuni anni, del problema del sovraffollamento turistico in Islanda. La domanda è: esiste davvero un problema? E in caso affermativo: cosa si può fare per risolverlo? Un po’ di numeri: l’Islanda, conta 360.000 abitanti e circa 2 milioni all’anno di turisti. Il Nord Italia, al pari dell’Islanda per estensione, conta…
-
Cosa fare in caso di maltempo
Questa non è una guida per aiutarvi in caso restiate bloccati in auto su un passo montano nel corso di una tempesta e rischiate la morte da assideramento. E il motivo è che in quella situazione, a meno che non abbiate peccato di incoscienza, non vi ci troverete mai: il sito road.is è costantemente aggiornato…
-
Le saghe medievali islandesi
Assai di frequente noi italiani ci gloriamo del nostro passato letterario medievale e, solitamente, pensiamo alla Divina Commedia di Dante come il picco supremo della nostra letteratura in lingua. Come è logico, anche l’Islanda possiede un capolavoro letterario medievale di cui va fiera, e che costituisce in qualche modo il cuore e l’anima dell’identità culturale-letteraria…
-
La lunga storia della mitizzazione dell’Islanda
Nella seconda metà del Cinquecento proliferavano trattati e trattatelli geografici, in concomitanza con il risveglio della curiosità proprio dell’era delle grandi esplorazioni. L’Islanda non fu risparmiata dalla curiosità scaturita da questo periodo di avanzata degli Europei verso i confini del mondo esplorabile. Tuttavia, le notizie che circolavano sull’Islanda in questo periodo erano spesso imprecise, del…
-
Turismo sostenibile in Islanda
In questo articolo voglio parlare di turismo sostenibile applicandolo all’Islanda, e lo tratterò come termine a ombrello che abbraccia sia il concetto di turismo ecosostenibile sia quello di turismo responsabile; il turismo sostenibile può riassumersi in due grandi concetti di base, scomponibili poi in una vasta gamma di linee guida o “precetti” più specifici: Rispetto…
-
Perlan, Wonders of Iceland
Sono pur sempre un umanista e il mio museo del cuore resta il Museo Nazionale d’Islanda, dove si può imparare molto sulla storia di questa piccola nazione nordica. Eppure c’è un altro museo a Reykjavík che consiglierei a chi visita la città di non perdersi per nulla al mondo: Perlan (La Perla), Wonders of Iceland.…
-
Punti cardinali in Islanda
Quando si parla della geografia islandese emergono spesso dei dubbi e una certa confusione causati dalla discrepanza tra il nostro comune buon senso rispetto ai punti cardinali e l’effettiva denominazione delle aree nella lingua comune. I fiordi dell’Ovest, per esempio, sono decisamente a nord, giusto? Mentre l’est dove comincia? Dove inizia la regione detta “Austurland”?…
-
Jökulsárlón
Ho visitato questo lago innumerevoli volte, e in tutte le stagioni. Posso quindi dire con cognizione di causa che si tratta veramente di uno dei luoghi più suggestivi d’Islanda. Personalmente lo inserirei nella top 3. Non ho mai fatto mistero che il Sud-Est, ovvero quella parte d’Islanda che va da Vík a Höfn, sia la…