Categoria: Inverno
-
Islanda: come vestirsi (versione semplificata)
Nonostante ci siano già diversi articoli in merito, continuo a leggere di persone che sostengono di impazzire per i dubbi su cosa mettere in valigia per venire in Islanda. È probabile che la mole eccessiva di informazioni causi più confusione che altro, per cui ho pensato di scrivere un ulteriore articolo semplificato e per punti.…
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente…
-
Laufabrauð, tradizione natalizia islandese
L’Istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, istituto autocefalo all’interno dell’università d’Islanda dedicato allo studio e alla promozione della cultura islandese in tutti i suoi aspetti, ha preparato la candidatura per la tradizione del laufabrauð alla lista del patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO. Si tratta di una sorta di pane fritto, la cui preparazione e…
-
Sopravvivere all’inverno islandese (o a quello italiano in Lockdown)
Una delle questioni che più preoccupano le persone che intendono spostarsi nella Terra del Ghiaccio è come sopravvivere all’inverno. Inverno che, ahinoi, non solo è freddo, ma anche lungo: inizia a novembre e continua fino ad aprile. Trovandomi ormai al mio settimo inverno in Islanda, sento di aver imparato qualche trucco che posso condividere con…
-
Jólabókaflóð, “alluvione di libri natalizia” in Islanda
Secondo questa immagine, che è molto diffusa e si diffonde a macchia d’olio ogni Natale da diversi anni, in Islanda esisterebbe una tradizione chiamata Jólabókaflóð, ovvero “Alluvione di libri natalizia”. In questa immagine leggiamo che “In Islanda ci si scambia libri come regalo la vigilia di Natale e si spende il resto della serata/nottata a…
-
Jólasveinar, i “Babbi Natale” islandesi
In Islanda non c’è soltanto un “Babbo Natale”, ma ben 13! Dalla notte del 12 dicembre, fino a quella del 24, i bambini islandesi riceveranno la visita di tredici jólasveinar, i “ragazzi di Natale”, letteralmente. Il termine al singolare è jólasveinn. Sono dei fratelli dediti a fare scherzi agli uomini e sono figli dell’orchessa Grýla…
-
Gli annali islandesi e lo studio del passato
Non so voi, ma io a scuola mi chiedevo spesso dove prendessero le informazioni che trovavo nei libri di storia. Come facevano a sapere le date di nascita e morte o di insediamento di imperatori e re, delle guerre, e come riuscivano a ricostruire guerre, carestie e pestilenze? Intuivo che doveva esserci qualche forma di…
-
Come vestirsi in Islanda
Ho già parlato in un vecchio articolo dell’abbigliamento consigliabile per l’estate islandese. In questo articolo vorrei entrare più nel dettaglio di alcuni aspetti che non vengono toccati di solito quando si discute l’argomento e aggiungere anche indicazioni per il periodo invernale. Se avete consultato altri siti dove l’argomento viene trattato, potreste trovare alcune differenze, anche…
-
«Come fai a resistere all’inverno islandese?»
“Come fai a resistere all’inverno islandese? Al freddo, al buio?” Di certo aiuta la consapevolezza che a una certa, per esempio una sera qualsiasi di metà Maggio, potremo prendere e uscire di casa a un’ora tarda qualsiasi, magari alle dieci, salire sulla collina e vedere questa luce ultraterrena accompagnare lo scorrere del sole, che per…
-
L’autentica esperienza di un bagno termale in Islanda
L’esperienza di bagnarsi in una pozza termale è universalmente considerata qualcosa di imprescindibile quando si visita l’Islanda. Ho perso il conto di quante volte mi è stato chiesto dove poter trovare piscine o vasche geotermali! Esistono alternative artificiali popolarissime, e tante altre naturali più o meno famose. Sono esperienze molto diverse, con i loro pro…