Categoria: Poesia
-
Amo l’inverno islandese
Amo l’inverno islandese. I suoi colori, le sue atmosfere, le sue luci. Quelle del sole basso, quelle che si accendono nel cielo di notte, quelle delle candele. E poi i profumi. La cannella sopra a tutti. E poi c’è la natura che si contrae. La gloria splendida dell’estate cede lo spazio alle atmosfere contemplative e…
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si…
-
L’Edda di Snorri e L’Edda poetica
Edda è un termine dall’etimo dibattuto, associato a due testi del Medioevo islandese: l’Edda in prosa, o Edda di Snorri, e l’Edda poetica. La prima è un manuale di poesia di corte nordica, che in gergo chiamiamo “poesia scaldica”, dal termine islandese per “poeta”, skáld, e fu composta all’inizio del XIII secolo dal potente signore…
-
«Come fai a resistere all’inverno islandese?»
“Come fai a resistere all’inverno islandese? Al freddo, al buio?” Di certo aiuta la consapevolezza che a una certa, per esempio una sera qualsiasi di metà Maggio, potremo prendere e uscire di casa a un’ora tarda qualsiasi, magari alle dieci, salire sulla collina e vedere questa luce ultraterrena accompagnare lo scorrere del sole, che per…
-
Primavera islandese
La primavera è tornata. Il sole tiepido e pallido ammanta di gloria e speranza le cime dei monti oltre la baia. La neve si ritira e i cieli si aprono sopra alle vite che continuano a passare. Ho appena richiuso per l’ennesima volta Paradiso e inferno di Jón Kalman. Bárður è morto di nuovo. Si…