Categoria: Curiosità
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto…
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza…
-
La Camera di commercio italo-islandese
Il giorno 20 ottobre 2022 ho avuto l’onore di presenziare in qualità di relatore ad un evento speciale organizzato dalla Camera di commercio italo-islandese (ítalsk-íslenska viðskiptaráðið), della quale sono stato invitato ad essere membro del comitato esecutivo. La Camera di commercio italo-islandese è un’importante istituzione per società, istituzioni ed individui che svolgono attività commerciali tra…
-
Caccia al tesoro: il forziere di Gunnar
Le avventure alla ricerca di tesori sono uno dei temi classici della letteratura e dell’intrattenimento. Il fascino della scoperta è qualcosa che tutti possono comprendere istintivamente, ed è per questo che a tanti piace seguire programmi di mistero che si promettono di svelare la verità dietro antiche leggende, o riscrivere la storia attraverso scoperte sensazionali.…
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si…
-
“La razzia dei Turchi”: pirati musulmani nell’Islanda del Seicento
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come un mondo a parte, lontano dalle cure che hanno afflitto il resto dell’Europa, e fuori dalle correnti e dai movimenti del continente. Invece, per tutta la sua storia, l’Islanda è stata parte integrante della comunità culturale…
-
Langspil, strumento musicale islandese
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. La pronuncia islandese è [ˈlauŋkˌspɪːl̥], approssimabile a “làunk-spél” per chi non conosce l’alfabeto fonetico internazionale. Materiale su questo strumento è davvero di difficile reperimento, visto che ne è stato scritto davvero poco. Dopo uno iato di…
-
Ingólfshöfði, dove inizia la storia d’Islanda
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forse temporaneo risalente al secolo ottavo dopo Cristo) comincia nell’anno 870, o 874, a seconda della fonte che si consulta, quando il primo colono norvegese sarebbe approdato nella Terra del Ghiaccio, presso un promontorio che da…
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente…
-
Il Villaggio “vichingo” presso Vestrahorn
A 20 minuti di auto da Höfn, andando verso est, e deviando appena prima del tunnel presso il passo di Almannaskarð, si trova una sterrata di 4,5km che conduce a un parcheggio. Qui si trova una baracca nella quale è ricavato un locale non particolarmente accogliente e dal nome poco creativo di Viking café. Da…