Langspil, strumento musicale islandese
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. LaContinua a leggere
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. LaContinua a leggere
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forseContinua a leggere
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!)Continua a leggere
A 20 minuti di auto da Höfn, andando verso est, e deviando appena prima del tunnel presso il passo diContinua a leggere
Nel cuore di Reykjavík, la piazza di Austurvöllur (Campo est) ospita, sul suo lato sud, il parlamento islandese e laContinua a leggere
Quando pensiamo alle saghe islandesi, di solito immaginiamo guerrieri, viaggi, battaglie, re, fantasmi…e magari magie, giganti e troll, se guardiamoContinua a leggere
Bene o male, chiunque abbia visitato l’Islanda — e particolarmente nella stagione estiva — si sarà imbattuto nelle pecore locali.Continua a leggere
Circolano diverse informazioni imprecise, sulla questione nomi e cognomi in Islanda, ed è opportuno fare chiarezza. Come al solito, laContinua a leggere
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’anticoContinua a leggere
Uno dei prodotti islandesi più tipici e apprezzati anche dai visitatori sono le flatkökur “tortini piatti”, conosciute anche come flatbrauðContinua a leggere