Tag: Skaftafell
-
Il diario di viaggio di Eggert Ólafsson
Nel cuore di Reykjavík, lungo la via che ha nome Hverfisgata, si trova un negozio di libri usati, che di primo acchito fa pensare a un set per un film di Harry Potter. I libri sono accatastati sul pavimento, e sebbene esistano sezioni delimitate per argomento, i libri non sono ordinati secondo alcun criterio, sugli…
-
Skaftafell
Mi chiedono spesso quale sia, secondo me, la parte più bella dell’Islanda. Nonostante ogni parte d’Islanda sia in qualche modo “la mia preferita” per motivi diversi, a questa domanda non esito mai a rispondere: si tratta della regione del Sud-Est alle pendici dal Vatnajökull, il ghiacciaio più esteso d’Europa, con una superficie che a 7.900…
-
Paradiso segreto ai piedi dei ghiacciai islandesi
Abbiamo deciso di approfittare di una bella giornata di sole per fare una pazzia: andare in giornata verso la regione dei grandi ghiacciai, nel lontano sud-est. Sono cinque-sei ore di macchina e circa 400 chilometri. Spesso i turisti ci provano, magari anche in inverno, per la smania di vedere i ghiacciai nel breve weekend che…
-
Il destino dei ghiacciai islandesi
I ghiacciai islandesi: l’anima del Paese. Un’anima che stiamo perdendo a velocità allarmante. Sono parte integrante del paesaggio, in particolare nel Sud-Est, ovvero la zona tra Vík e Höfn, dove sembrano quasi essere contenuti a malapena dalle montagne, che fungono da paratie per queste colossali masse di ghiaccio. I centri abitati ai piedi dei ghiacciai…
-
Una nuova saga in traduzione nel catalogo Iperborea
Esattamente dieci anni fa, ovvero nel 2010, ho sostenuto il mio esame di maturità. L’orale fu difficile, pieno di domande di contenuto, ma si concluse con un successo. Avevo portato una tesina in ambito antropologico-filosofico sulla società inglese. Terminato l’esame, mi è stato chiesto quali passi intendessi intraprendere per il futuro. La commissaria esterna di…
-
Réttir, l’Islanda di una volta
Le réttir sono un’occasione sociale, oltre che un evento fondamentale della vita contadina. Quest’anno vi ho partecipato con due amici siciliani e le loro rispettive compagne. Li ho presentati alla mia famiglia islandese, e per la prima volta si sono dedicati all’esilarante e sfiancante attività di trascinare pecore per le corna. Le pecore islandesi vivono…
-
Jökulsárlón
Ho visitato questo lago innumerevoli volte, e in tutte le stagioni. Posso quindi dire con cognizione di causa che si tratta veramente di uno dei luoghi più suggestivi d’Islanda. Personalmente lo inserirei nella top 3. Non ho mai fatto mistero che il Sud-Est, ovvero quella parte d’Islanda che va da Vík a Höfn, sia la…
-
La Ring Road islandese
Questo articolo vuole essere un elenco di mete salienti che possono essere visitate nel contesto di un viaggio attorno al Hringvegur, o “Strada Anello”*, assieme ad una carrellata di fotografie scattate nel corso dei miei viaggi. Non ha pretesa di essere una guida, quindi le informazioni saranno ridotte al minimo. Si tratta soltanto di una…
-
Öræfi, le Terre Desolate
La geografia dell’Islanda può spesso risultare complicata e confusa, non solo per gli stranieri che devono districarsi con i lunghi nomi apparentemente impronunziabili, ma anche per i locali, che con il passare delle generazioni conoscono sempre meno le zone del loro Paese. Uno dei motivi è che i nomi (magari anche molto famosi) di parecchie…