Categoria: Personale
-
Amo l’inverno islandese
Amo l’inverno islandese. I suoi colori, le sue atmosfere, le sue luci. Quelle del sole basso, quelle che si accendono nel cielo di notte, quelle delle candele. E poi i profumi. La cannella sopra a tutti. E poi c’è la natura che si contrae. La gloria splendida dell’estate cede lo spazio alle atmosfere contemplative e…
-
L’Aeronautica Militare italiana in Islanda
L’Islanda, come risaputo, è una grande isola che occupa una superficie che corrisponde a circa un terzo di quella italiana ma, a fronte di una popolazione di 370.000 abitanti, non dispone di un esercito regolare per la protezione dei suoi confini. L’unica difesa che riesce a finanziare è la guardia costiera. Molti si domanderanno che…
-
Un (altro) italiano racconta le sue riflessioni sull‘Islanda
Ho ricevuto questa riflessione da un ragazzo italiano che ha compiuto di recente un’esperienza in Islanda e si è sentito di offrire il suo contributo a beneficio di chi volesse lanciarsi all’avventura presso questo Paese. Ho deciso di pubblicarla perché ritengo sia interessante avere un’opinione e un’esperienza diversa dalla mia sulla quale riflettere, e perché…
-
Islanda: amore tra i bidoni del latte
Vi racconto una mia storia personale, un po’ perché trovo sia carina e degna di essere ricordata, un po’ perché offre un pretesto per parlare di quello che è stato un elemento importante della cultura islandese dei tempi andati: il brúsapallur. Brúsapallur significa “Piattaforma dei bidoni (del latte)”. Si trovava normalmente sulla strada davanti alle…
-
«Come fai a resistere all’inverno islandese?»
“Come fai a resistere all’inverno islandese? Al freddo, al buio?” Di certo aiuta la consapevolezza che a una certa, per esempio una sera qualsiasi di metà Maggio, potremo prendere e uscire di casa a un’ora tarda qualsiasi, magari alle dieci, salire sulla collina e vedere questa luce ultraterrena accompagnare lo scorrere del sole, che per…
-
Una nuova saga in traduzione nel catalogo Iperborea
Esattamente dieci anni fa, ovvero nel 2010, ho sostenuto il mio esame di maturità. L’orale fu difficile, pieno di domande di contenuto, ma si concluse con un successo. Avevo portato una tesina in ambito antropologico-filosofico sulla società inglese. Terminato l’esame, mi è stato chiesto quali passi intendessi intraprendere per il futuro. La commissaria esterna di…
-
Perché ho scelto l’Islanda
«[…] a volte nei posti piccoli la vita diventa più grande» È una delle domande che mi vengono poste più spesso (forse seconda solo a “che possibilità ho di vedere l’aurora boreale?”). Lo capisco bene: nell’immaginario italiano l’Islanda è un concetto abbastanza vago. Sicuramente c’è tanto freddo, forse mancano le verdure, sicuramente la gente fa…
-
Integrarsi in Islanda: un decalogo
Gli islandesi mi chiedono spesso se ho mai trovato la loro società chiusa. Gli stranieri mi fanno la stessa domanda ancora più spesso, e onestamente la mia risposta è sempre no. Molti stranieri lamentano però la difficoltà ad inserirsi, e si sfogano sui gruppi di Facebook o nei gruppi internazionali, è quindi ovvio che per…
-
La scoperta dell’America nel Medioevo nordico
Nel 2018 è uscita la mia traduzione italiana della Saga di Eiríkur il Rosso e della Saga dei Groenlandesi, assieme al Racconto dei Groenlandesi, qui tradotto per la prima volta nella nostra lingua. È stato un progetto estenuante, che solo chi si è cimentato in un lavoro del genere può davvero comprendere, ma anche una…
-
Insuperabile Sud: l’anima dell’Islanda
Questo fine settimana è stato uno dei momenti di maggior catarsi dal mio primo atterraggio sul suolo islandese, ormai nel lontano 2013. Ho fatto una nuova esperienza veramente straordinaria, e per qualche ragione ho avuto come la sensazione di aver riscoperto un’Islanda che avevo sognato e cercato, ma poi dimenticato: sono stato ospite nella fattoria…