La Njáls saga, il massimo capolavoro del Medioevo islandese
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che iContinua a leggere
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che iContinua a leggere
L’epidemia di coronavirus ha messo a dura prova la pazienza di tutti. Quasi ogni giorno ricevo richieste di italiani disperatiContinua a leggere
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicatiContinua a leggere
Noi italiani, abituati come siamo ad una varietà linguistica territoriale con pochi casi comparabili al mondo, facciamo stranamente l’errore diContinua a leggere
«Imparare l’Islandese – lo sanno tutti – è un’impresa da supereroi. Non è praticamente possibile impararlo a meno che nonContinua a leggere
Per quanti di voi leggeranno – o avranno letto – la mia traduzione della Gunnars saga keldugnúpsfífls, vorrei rendere disponibileContinua a leggere
Assai di frequente noi italiani ci gloriamo del nostro passato letterario medievale e, solitamente, pensiamo alla Divina Commedia di DanteContinua a leggere
Vi presento un micro-prontuario per la pronuncia islandese per italiani. Non ha pretesa di essere esaustivo (ci sarebbe da scrivereContinua a leggere
Ho sempre raccomandato di non venire in Islanda drogati di fotografie pacchiane e post-prodotte, ma a digiuno di letture specifiche.Continua a leggere
La luce era calda, non abbagliante. Il cielo era terso, ma i campi coltivati a foraggio tradivano la presenza diContinua a leggere