“Fiordo”, storia di un termine
Il fiordo è un qualcosa di molto presente nell’immaginario che ruota intorno al grande Nord. I fiordi sono lunghe insenatureContinua a leggere
Il fiordo è un qualcosa di molto presente nell’immaginario che ruota intorno al grande Nord. I fiordi sono lunghe insenatureContinua a leggere
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicatiContinua a leggere
Noi italiani, abituati come siamo ad una varietà linguistica territoriale con pochi casi comparabili al mondo, facciamo stranamente l’errore diContinua a leggere
«Imparare l’Islandese – lo sanno tutti – è un’impresa da supereroi. Non è praticamente possibile impararlo a meno che nonContinua a leggere
Nonostante mi sia stato ripetutamente chiesto, negli anni, ho sempre schivato la domanda sui consigli per l’apprendimento della lingua islandeseContinua a leggere
Un argomento assai dibattuto nello studio delle lingue antiche, riguarda le regole da utilizzare per la lettura ad alta voce:Continua a leggere
Vi presento un micro-prontuario per la pronuncia islandese per italiani. Non ha pretesa di essere esaustivo (ci sarebbe da scrivereContinua a leggere