Categoria: Acquisti
-
Souvenir dall’Islanda
Succede spesso che mi si domandi cosa portarsi in Italia dall’Islanda. Tantissime persone non si portano nulla, perché purtroppo non esiste una vulgata comune su quali acquisti fare una volta arrivati qui, è una breve vacanza non offre tante opportunità di capire la cultura locale e quanto ha da offrire. Il sale islandese è prodotto…
-
Come vestirsi in Islanda
Ho già parlato in un vecchio articolo dell’abbigliamento consigliabile per l’estate islandese. In questo articolo vorrei entrare più nel dettaglio di alcuni aspetti che non vengono toccati di solito quando si discute l’argomento e aggiungere anche indicazioni per il periodo invernale. Se avete consultato altri siti dove l’argomento viene trattato, potreste trovare alcune differenze, anche…
-
Imparare l’Islandese
Nonostante mi sia stato ripetutamente chiesto, negli anni, ho sempre schivato la domanda sui consigli per l’apprendimento della lingua islandese e, guardandomi alle spalle, capisco di averlo fatto per due ragioni: non mi sentivo di avere abbastanza conoscenze da poter impartire consigli in tal senso e avevo paura di scoraggiare eventuali studenti toccando la questione…
-
Jón Steingrímsson, il Prete di Fuoco
Seguo la newsletter di un locale tra i miei preferiti in Islanda: il Bókakaffi (caffè dei libri) di Selfoss, che è caffetteria e negozio di libri (nuovo e usati). Adoro fare tappa qui ogni volta che vado a est nella fattoria dei suoceri, perché vi si trovano volumi importanti non più reperibili nelle librerie. Oggi…
-
Cosa si intende per «saga»?
L’uscita della mia nuova traduzione (con tutti i ritardi dovuti alla situazione COVID-19) è ormai imminente. A tal proposito, sia io sia la casa editrice Iperborea abbiamo iniziato a pubblicizzarla un po’, e questo ha suscitato (con mio estremo piacere) il giubilo di un numero consistente di lettori. Ciò è assai confortante perché mostra quanto…
-
Lopapeysa, il maglione islandese
Lopapeysa, pronunciato “luópa-peisa” con la “s” sorda di “storia”, significa letteralmente “maglia di lana cardata” (o qualcosa del genere: le mie fonti islandesi sono concordi con il fatto che non hanno idea di come tradurre la parola, ma che essenzialmente descrive lo stato della lana tra la cardatura e la filatura). È un prodotto che…
-
Islanda: letture preparatorie
Ho sempre raccomandato di non venire in Islanda drogati di fotografie pacchiane e post-prodotte, ma a digiuno di letture specifiche. Se volete che il vostro viaggio in Islanda sia un’esperienza di vita che vi porterete dentro negli anni, e non l’ennesima crocetta di una lista che verrà dimenticata ben prima della vostra morte, vi consiglio…
-
6 cose da fare in Islanda invece della Laguna Blu
Le persone spendono i propri soldi come meglio credono, ma è anche vero che ciò che le persone considerano essere il modo migliore di spendere i propri soldi è spesso influenzato più dalla pubblicità che dal valore intrinseco degli oggetti del proprio desiderio. E bisogna ammettere che il marketing attorno alla Laguna Blu è davvero…
-
Squalo marcio?!
Ho già riportato brevemente la mia esperienza di assaggio della carne di squalo groenlandese putrefatta, ma ritengo che questa delizia così quintessenzialmente (dall’inglese “quintessentially”) islandese meriti un post a parte. <Il nome di questa perla da gourmet è hákarl [‘haukatˡɬ] (tipo “haukatl/haukartl” con la finale che sembra la “sh” di paperino) ignorate la trascrizione fonetica…
-
Incontro con Jón Kalman Stefánsson
La settimana scorsa ho avuto l’onore colossale e ineguagliabile di assistere a una conferenza di uno degli scrittori più importanti del mondo contemporaneo: Jón Kalman Stefánsson. Romanziere islandese che scrive usando lo stile della prosa poetica. Alla conferenza erano presenti anche la sua traduttrice, Silvia Cosimini, e l’editrice di Iperborea, Emilia Lodigiani. L’evento si è…