Categoria: vestiario
-
Come vestirsi in Islanda
Ho già parlato in un vecchio articolo dell’abbigliamento consigliabile per l’estate islandese. In questo articolo vorrei entrare più nel dettaglio di alcuni aspetti che non vengono toccati di solito quando si discute l’argomento e aggiungere anche indicazioni per il periodo invernale. Se avete consultato altri siti dove l’argomento viene trattato, potreste trovare alcune differenze, anche…
-
Paradiso segreto ai piedi dei ghiacciai islandesi
Abbiamo deciso di approfittare di una bella giornata di sole per fare una pazzia: andare in giornata verso la regione dei grandi ghiacciai, nel lontano sud-est. Sono cinque-sei ore di macchina e circa 400 chilometri. Spesso i turisti ci provano, magari anche in inverno, per la smania di vedere i ghiacciai nel breve weekend che…
-
Lopapeysa, il maglione islandese
Lopapeysa, pronunciato “luópa-peisa” con la “s” sorda di “storia”, significa letteralmente “maglia di lana cardata” (o qualcosa del genere: le mie fonti islandesi sono concordi con il fatto che non hanno idea di come tradurre la parola, ma che essenzialmente descrive lo stato della lana tra la cardatura e la filatura). È un prodotto che…
-
Turismo in Islanda: FAQ
Qual è la stagione migliore per venire? Le stagioni in Islanda sono due: l’inverno e il pre-inverno. Scherzi a parte, pur non essendoci lo sbalzo di decine di gradi che avete in Italia, tra estate e inverno, c’è comunque una differenza stagionale che si traduce essenzialmente in più o meno luce, più o meno freddo,…
-
Islanda: come vestirsi per l’estate
Lo abbiamo letto e riletto. Che fosse su guide turistiche, su articoli vari in qualche rivista di viaggi, o sulla rete, il consiglio è sempre lo stesso: vestitevi a strati. Oppure “a cipolla”, con questa espressione detestabile che si legge dozzine di volte nei commenti online ai post in cui la gente pone questa domanda…