Categoria: Traduzioni
-
I luoghi della Saga di Gunnar
Per quanti di voi leggeranno – o avranno letto – la mia traduzione della Gunnars saga keldugnúpsfífls, vorrei rendere disponibile una carrellata di immagini dei luoghi della saga (ad esclusione della Groenlandia, della Norvegia e del Mar Baltico, per motivi – ehm… – logistici!) in cui la storia si svolge. Senza dilungarmi troppo, avendone già…
-
Cosa si intende per «saga»?
L’uscita della mia nuova traduzione (con tutti i ritardi dovuti alla situazione COVID-19) è ormai imminente. A tal proposito, sia io sia la casa editrice Iperborea abbiamo iniziato a pubblicizzarla un po’, e questo ha suscitato (con mio estremo piacere) il giubilo di un numero consistente di lettori. Ciò è assai confortante perché mostra quanto…
-
Un altare celtico in Islanda
A fianco della Hringvegur/Strada anello, poco fuori da Reykjavík e sulle falde dei Monti Esja si trova una fattoria, Esjuberg, la cui storia è tra le più antiche in Islanda. La fattoria è raggiungibile deviando a destra sulla strada per Borgarnes, in corrispondenza del cartello Kerhólakambur, che indica il nome di un rilievo che è…
-
L’Inferno di Dante in foggia islandese
Uno dei vantaggi del lavorare in università, e in particolare nell’istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, è che ci si trova vicini a molti eventi culturali importanti nella vita di questa nazione. Gli islandesi danno un peso molto elevato alla loro cultura e alla loro lingua, e gli accademici che se ne occupano sono…
-
Imparare una lingua straniera: come fallire in 10 step
Lo studio delle lingue straniere è ormai qualcosa di imprescindibile: dalla comunicazione di base in vacanza, alla necessità ormai inevitabile sul posto di lavoro, praticamente ognuno di noi deve fare i conti con la dura realtà che ormai è impossibile vivere ed avere accesso a tutte le nuove risorse tecnologiche, umane e culturali, senza conoscere…