Categoria: Reykjavík
-
Cosa fare a Reykjavík, qualche idea
La vacanza in Islanda più frequente (purtroppo) contempla una superficiale corsa intorno al perimetro dell’isola. In questi contesti, chi non ha una guida che possa incastrare una passeggiata per il centro raccontando la storia della città, finisce spesso per limitarsi a percorrere due o tre vie principali, per poi tornare a casa e suggerire a…
-
Viðey
Una delle perle che chi dedica poche ore o solo mezza giornata alla capitale Islandese finisce per perdersi, è l’isola di Viðey. Oggi un’area ricreativa tra le più amate dalla popolazione di Reykjavík, e uno dei punti più ricchi di storia del circondario. Dal 15 maggio al 30 settembre, un traghetto collega l’isola al molo…
-
Hengill, per gli amanti delle escursioni
Se vi piacciono le escursioni ma non potete o non ve la sentite di lanciarvi nei trekking di più giorni, come il Laugavegur, potete provare con qualcosa di più breve ma di altrettanto emozionante appena fuori dalla capitale islandese, Reykjavík. ci sono un’infinità di opportunità per godersi un po’ di Islanda selvaggia, senza doversi allontanare…
-
Alþingi: il parlamento islandese
Nel cuore di Reykjavík, la piazza di Austurvöllur (Campo est) ospita, sul suo lato sud, il parlamento islandese e la cattedrale luterana. Il parlamento, Alþingi, ovvero “Assemblea generale”, viene spesso definito “il più antico parlamento del mondo”, con riferimento alla sua fondazione nel 930 d.C. Una definizione che cattura l’attenzione ma che è scorretta: ovviamente…
-
Terremoti e (possibile) eruzione a Reykjanes
Ho chiesto ad un amico esperto di geologia, e cresciuto alle pendici dell’Etna, Marco Di Marco di scrivere un articolo riassuntivo sulla situazione terremoti/eruzione che stiamo avendo a cavallo del febbraio/marzo 2021. Per chi vive qui in Islanda, specialmente per chi vive nella zona sudoccidentale dell’isola, l’ultima settimana è stata parecchio movimentata. Letteralmente: mercoledì 24…
-
Trasporti pubblici in Islanda
Spesso mi scrivete per chiedermi se sarebbe possibile visitare l’Islanda in autonomia affidandosi esclusivamente al trasporto pubblico. Il problema con questa domanda è che bisogna prima definire cosa uno intende per “visitare l’Islanda”. Una cosa che non capirò mai è il motivo per il quale così tante persone credano che esista un programma specifico per…
-
Il Museo marittimo di Reykjavík
Presso il porto vecchio di Reykjavík, in una zona molto densa di ristoranti, locali e negozi, si trova uno dei musei del circuito cittadino: Sjóminjasfn í Reykjavík, ovvero il museo marittimo di Reykjavík. Il prezzo per adulti è 1800 ISK (poco più di 10€), ed è una delle innumerevoli esperienze che la capitale islandese offre…
-
Listasafn Reykjavíkur, la Galleria d’arte di Reykjavík
La galleria d’arte di Reykjavík è divisa in tre edifici, dislocati in diversi punti della città: Hafnarhúsið, “La Casa del Porto”, è la sede che si trova nel centro cittadino, a due passi dal porto vecchio, Gamla höfnin e presenta solitamente una mostra temporanea dedicata ad artisti e fotografi islandesi del momento, e una permanente…
-
Búrfell, l’Islanda più selvaggia a ridosso della capitale
Heiðmörk è una delle grazie che benedicono l’esistenza di noi abitanti della capitale islandese e delle zone limitrofe: si tratta di un’area protetta a ridosso della città, ricchissima di sentieri per le escursioni i quali toccano alcuni paesaggi che non esiterei a definire tra i più emozionanti d’Islanda. La terra qui è giovane. I campi…
-
Gli edifici più “antichi” di Reykjavík
Reykjavík non è certo una città rinomata per la sua architettura classica, d’altronde quando il classicismo si espandeva per l’Europa, Reykjavík non era che una tenuta agricola di proprietà dello stato danese, attorno alla quale sorgevano sette o otto fattorie di famiglie islandesi che vivevano delle loro braccia. Le case islandesi sono state per secoli…