Cosa fare a Reykjavík, qualche idea

La vacanza in Islanda più frequente (purtroppo) contempla una superficiale corsa intorno al perimetro dell’isola. In questi contesti, chi non ha una guida che possa incastrare una passeggiata per il centro raccontando la storia della città, finisce spesso per limitarsi a percorrere due o tre vie principali, per poi tornare a casa e suggerire a chiunque chieda cosa fare a Reykjavík che “la giri in due ore”.

Questo è l’equivalente di qualcuno che visita Venezia facendo solo la strada tra Rialto e San Marco e suggerisce a futuri visitatori che basta un’oretta per vedere Venezia (purtroppo gente che lo fa esiste davvero, non è nemmeno un esempio tanto assurdo!).

Ribadisco, come faccio sempre, che non sta scritto da nessuna parte che l’itinerario del viaggio organizzato fatto sei anni fa da vostro cognato o dalla vostra collega sia l’unico modo di vedere l’Islanda, e invito tutti ad astenersi dal chiedere consigli a chi ci è stato una volta sola, perché l’effetto Dunning-Kruger è sempre in agguato: chi di Islanda sa poco o nulla tende a sentirsi sicuro di se è considerarsi esperto perché gli manca la percezione della quantità astronomica di fatti che ignora!

Affidatevi agli esperti comprovati e non abbiate paura a fare una pernacchia a chi vi dice di fare una certa cosa, se a voi ne interessa di più un’altra. La vacanza è la vostra, non deve essere la replica raffazzonata delle vacanze dei vostri conoscenti

Siccome persone che si sentono attratte dalla capitale ce ne sono diverse, ripropongo, (per l’ennesima volta!), una lista di cose da fare a Reykjavík, a riprova inconfutabile che questa città ha attrattive a sufficienza per trascorrervi periodi anche lunghi senza mai restare a corto di cose da fare. La lista è senza descrizioni, ma per approfondire le varie mete potete cercare con la lente su questo sito, oppure consultare la mia guida Islanda pubblicata da National Geographic.

Museo nazionale d’Islanda

Museo della cultura marittima

Giardino del parlamento

Parco Hljómskálagarður

Museo di Storia della città

Mostra sulla colonizzazione

Museo civico d’arte: Hafnarhús

Museo civico d’arte: Kjarvalsstaðir

Museo civico d’arte: Ásmundarsalur

Museo delle sculture di Einar Jónsson

Cattedrale luterana (Dómkirkja)

Cattedrale cattolica

Chiesa Hallgrímskirkja

Museo fallologico

Quartiere Grjótaþorp

Campanile della Hallgrímskirkja

Museo antropologico di Árbær

Museo di storia naturale Perlan

Planetario

Isola di Viðey

Ylströndin a Nauthólsvík

Parco di Laugardalur

Giardino botanico

Parco di Elliðaárdalur

Foresta di Heiðmörk

Sito dei Rauðholar

Cratere di Búrfellsgjá

Chiesa nera Brautarholtskirka a Kjalarnes

Lago Hvaleyrarvatn

Lago Hafravatn

Garðakirkja

Iðnó

Museo delle balene

Avvistamento balene

Altare all’aperto di Esjuberg

Auditorium Harpa

La zona del porto vecchio

Casa della cultura

Faro di Grótta

Nesstofa , Museo di storia della medicina islandese

Ovviamente la lista non è esaustiva, e vi si aggiungono la miriade di locali, caffè, ristoranti che vale la pena provare, nonché ulteriori attrazioni.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: