Categoria: Musei
-
I romani in Islanda?
Il museo nazionale di Islanda è il più grande e il più ricco del paese, e vale assolutamente la pena di dedicarvi una mattinata o un pomeriggio: esso conduce il visitatore attraverso la storia islandese dalle origini all’età contemporanea. Appena saliti nella sala principale sullo scalone, si nota sulla sinistra una piccola bacheca contenente degli…
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città…
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la…
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente…
-
Il Museo marittimo di Reykjavík
Presso il porto vecchio di Reykjavík, in una zona molto densa di ristoranti, locali e negozi, si trova uno dei musei del circuito cittadino: Sjóminjasfn í Reykjavík, ovvero il museo marittimo di Reykjavík. Il prezzo per adulti è 1800 ISK (poco più di 10€), ed è una delle innumerevoli esperienze che la capitale islandese offre…
-
Listasafn Reykjavíkur, la Galleria d’arte di Reykjavík
La galleria d’arte di Reykjavík è divisa in tre edifici, dislocati in diversi punti della città: Hafnarhúsið, “La Casa del Porto”, è la sede che si trova nel centro cittadino, a due passi dal porto vecchio, Gamla höfnin e presenta solitamente una mostra temporanea dedicata ad artisti e fotografi islandesi del momento, e una permanente…
-
La Njáls saga, il massimo capolavoro del Medioevo islandese
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che i chierici islandesi si formavano in Germania, Inghilterra e Francia, che numerosi islandesi si recavano in pellegrinaggio in Italia e in terra santa, e che la letteratura europea era recepita, consumata ed elaborata da autori islandesi,…
-
Il museo nazionale d’Islanda
Con un biglietto di 2000 ISK (1000 per gli studenti), e possibilità di fare un abbonamento annuale sempre a 2000 ISK – avete letto bene -, il Þjóðminjasafn Íslands, o “Museo Nazionale d’Islanda” è una tappa che definirei necessaria per chiunque avesse a cuore di conoscere l’Islanda e la sua storia più da vicino. Dai…
-
Flateyjarbók, tesoro nazionale islandese
Il codice pergamenaceo catalogato con la segnatura GKS 1005 fol. è a buon diritto considerato come il più grande tesoro nazionale islandese, in un Paese dove non ci sono grandi e gloriosi monumenti o tesori d’arte da vedere. Questo manoscritto fu prodotto probabilmente nel Nord-Ovest dell’Islanda per conto di un signore locale, ed è stato…
-
FlyOver Iceland
Proprio quando uno pensa di aver goduto di tutto quanto Reykjavík abbia da offrire, ecco che spunta una novità che sta avendo ampia risonanza qui in città: FlyOver Iceland, un’esperienza di simulazione di volo nei cieli islandesi che mi sembra davvero un’altra buona scusa per fermarsi a Reykjavík almeno un giorno e guardarsi intorno. Si…