Categoria: Antropologia
-
L’estremo Nordest islandese
Tra un tour intorno all’isola e un altro, amo girare comunque per questo Paese, raggiungendo magari posti che non è normalmente possibile toccare nei tour classici, per una ragione o per l’altra. Nel nord est, la strada 1 che tende a seguire la costa, devia bruscamente verso l’interno e, dal lago Mývatn, punta dritta verso…
-
Baðstofa, la cultura islandese in una stanza
Baðstofa significa letteralmente “stanza da bagno”. Ciò che descrive, però, non ha nulla a che fare con i bagni. Questo termine indica, infatti, l’ambiente principale delle case islandesi dal tardo medioevo fino al XX secolo. In esso si trovavano i letti, disposti lungo le pareti, ma era anche il luogo dove si mangiava e si…
-
L’Islanda e le balene
Ripropongo un articolo che ho pubblicato su La Repubblica l’anno scorso, con alcune modifiche e aggiunte. Le acque islandesi sono ricche di numerose specie di cetacei, dai delfini alle orche, dalle megattere alle balenottere. Esistono due musei, particolarmente interessanti, dedicati ad essi: Whales of Iceland a Reykjavík e Hvalasafnið a Húsavík. Dopo un’interruzione iniziata nel…
-
Il violino islandese, la fiðla
Pensare all’Islanda oggi, e alla su scena musicale, suscita spesso e volentieri immagini di cantanti e musicisti di fama mondiale, innovativi ed eccentrici. Per chi conosce la scena musicale islandese, l’Islanda è terra di musica, di concerti, di festival, di gruppi più o meno blasonati… ma non è sempre stato così. La sfera musicale islandese,…
-
La mentalità del lavoro in Islanda
Questo articolo sarà una carrellata di pillole sulla mentalità del lavoro in Islanda. La ragione per cui la scrivo è l’ennesima storia imbarazzante che viene diffusa dalla stampa italiana, dove vicende di sfruttamento vengono rappresentate come modelli di nobile sacrificio contrapposto alla dilagante pigrizia dei giovani di oggi e dei percettori del reddito di cittadinanza.…
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto…
-
La Camera di commercio italo-islandese
Il giorno 20 ottobre 2022 ho avuto l’onore di presenziare in qualità di relatore ad un evento speciale organizzato dalla Camera di commercio italo-islandese (ítalsk-íslenska viðskiptaráðið), della quale sono stato invitato ad essere membro del comitato esecutivo. La Camera di commercio italo-islandese è un’importante istituzione per società, istituzioni ed individui che svolgono attività commerciali tra…
-
Vademecum comportamentale per il turista in Islanda
Quale atteggiamento è opportuno avere per trarre il massimo dalla propria esperienza in Islanda? Ho fornito alcune indicazioni in questo articolo. 1. Comprendi e accetta la diversa cultura del servizio: in Islanda non c’è una vera cultura del servizio. Toccherà aspettare a lungo per essere serviti, in alberghi anche di alto livello possono esserci imperfezioni…
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città…
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la…