Tag: Linguistica
-
Islandese antico e moderno: un confronto
Viene spesso e volentieri citato il fatto che l’Islandese sia una lingua arcaica e conservativa. Ciò ha del vero, se rapportata alla altre lingue scandinave, ma anche alle lingue romanze. A differenza dell’islandese, tutte queste lingue hanno perso un’importante categoria grammaticale, il caso, che esisteva in latino ed esiste ancora in islandese, ma che viene…
-
“Fiordo”, storia di un termine
Il fiordo è un qualcosa di molto presente nell’immaginario che ruota intorno al grande Nord. I fiordi sono lunghe insenature scavate dalle lingue di antichi ghiacciai che, una volta scomparsi, hanno lasciato alle spalle profondi solchi tra le montagne nei quali l’acqua dell’oceano è potuta penetrare. Il termine italiano “fiordo” è un prestito da un…
-
La giornata della lingua islandese
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicati alla lingua e alla letteratura della Terra del Ghiaccio, con conferenze, convegni, spettacoli, dibattiti e molto altro. Il ministro dell’istruzione, per l’occasione, conferisce il premio annuale intitolato al poeta islandese Jónas Hallgrímsson che viene conferito…
-
I dialetti islandesi
Noi italiani, abituati come siamo ad una varietà linguistica territoriale con pochi casi comparabili al mondo, facciamo stranamente l’errore di pensare che alle etichette delle lingue straniere, quindi a inglese, tedesco, giapponese etc., corrispondano realtà linguistiche omogenee, quando in realtà, varietà locali (diatopiche, nel gergo linguistico) esistono praticamente ovunque. La questione lingua/dialetto, poi, è sempre…
-
Imparare l’Islandese
Nonostante mi sia stato ripetutamente chiesto, negli anni, ho sempre schivato la domanda sui consigli per l’apprendimento della lingua islandese e, guardandomi alle spalle, capisco di averlo fatto per due ragioni: non mi sentivo di avere abbastanza conoscenze da poter impartire consigli in tal senso e avevo paura di scoraggiare eventuali studenti toccando la questione…
-
La pronuncia delle lingue antiche, il caso dell’Islandese
Un argomento assai dibattuto nello studio delle lingue antiche, riguarda le regole da utilizzare per la lettura ad alta voce: quando studiamo greco e latino impariamo un insieme di regole volte a creare una base comune per la comprensione. Tuttavia, le abitudini fonetico-articolatorie proprie di ogni parlante fanno sì che ogni pronuncia sarà colorita da…
-
Pronuncia islandese per italiani
Vi presento un micro-prontuario per la pronuncia islandese per italiani. Non ha pretesa di essere esaustivo (ci sarebbe da scrivere più di un libro per rendere conto di tutte le sottigliezze della pronuncia di questa lingua, ma spero servirà a guidare gli italiani non esperti di questa lingua nella pronuncia di toponimi, e altri nomi…